Composto chimico di formula C16H16ClNO2S. Sostanza oleosa, è un antiaggregante piastrinico che agisce inibendo l’aggregazione indotta da ADP (adenosindifosfato). Il suo impiego, sotto forma di idrogenosolfato, [...] si è diffuso come alternativa all’acido acetilsalicilico nella profilassi secondaria degli eventi cardiovascolari e cerebrovascolari in pazienti con precedente ictus, infarto miocardico o arteriopatia ...
Leggi Tutto
Prodotto intermedio, C3H7O7P, del metabolismo dei carboidrati.
La carenza di fosfoglicerochinasi, che catalizza la formazione di acido f. a partire da 3-fosfoglicerico fosfato e ADP, è un difetto enzimatico [...] ereditario legato al sesso. Nei soggetti (maschi) colpiti si hanno anemia grave e disturbi neurologici. Fosfogliceromutasi Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione reversibile dell’acido ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] le attività enzimatiche, sono incubate in una soluzione di ATP contenente CaCl2; l'actomiosina presente nel tessuto idrolizza l'ATP in ADP e fosfato, e quest'ultimo precipita sotto forma di fosfato di calcio che si colora in nero con una reazione cui ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] gli enzimi del ciclo dell’acido citrico, della β-ossidazione degli acidi grassi, il sistema della piruvatodeidrogenasi; contiene inoltre: ATP, ADP, AMP, fosfato inorganico (Pi), NAD, NADP, il coenzima A, vari ioni come K+, Mg2+ e Ca2+. Qui ha luogo ...
Leggi Tutto
Economia
Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] dalla cellula endoteliale ad attività pro-aggregante (fattore von Willebrand) e anti-aggregante (prostacicline, adenosindifosfato o ADP). Altre molecole ad attività aggregante sono la trombina (che si forma per attivazione della coagulazione nella ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] Il principale di questi composti è l’adenosintrifosfato; la demolizione delle molecole nutritive a prodotti di rifiuto determina, utilizzando ADP e Pi, la sintesi di ATP, il quale rende disponibile l’energia accumulata cedendo il gruppo fosforico per ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...]
Tra queste sostanze fosforilate si ricorda soprattutto l'ATP o adenosintrifosfato (che si forma reversibilmente dall'ADP o adenosindifosfato, ATP⇄ADP+P+energia; perché l'equilibrio si sposti verso sinistra, cioè si immagazzini ATP, occorre l'energia ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] chimica. La creatinfosfochinasi è l’enzima (detto anche creatinachinasi) che catalizza la reazione ATP + creatina ⇄ creatinfosfato + ADP. La reazione è reversibile, ma, in condizioni fisiologiche, l’equilibrio è spostato verso sinistra. Quando la ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] allora che i mitocondri sono in grado di accoppiare le ossidazioni con le fosforilazioni, o che il controllo respiratorio esercitato dall'ADP (come innesco) è in atto (v. fig. 8).
In condizioni patologiche varie, per esempio in anossia (v. fig. 9), i ...
Leggi Tutto
ADP
‹addippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosindifosfato, estere dell’adenosina con due molecole di acido fosforico, presente negli organismi viventi, dove...
fotofosforilazione
fotofosforilazióne s. f. [comp. di foto-1 e fosforilazione]. – Nella fotosintesi clorofilliana, processo per il quale l’ADP (adenosindifosfato) viene trasformato in ATP (adenosintrifosfato) per azione della luce e del fosfato...