Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] .
Fu terminata prima del 193, perché in quest'anno parte del legname dell'incastellatura fu data al custode della Colonna, Adrasto, per costruirsi una casetta nelle adiacenze. Sorgeva al centro di una piazza, forse circondata da portici a N e a ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] esistenza ", " vita ", " modo di essere ", diversamente dal significato di quelle di Cv IV XXV 40 Quando Polinice fu domandato da Adrasto rege del suo essere [" chi egli fosse "]... elli dubitò prima di dicere... e non nominò suo padre, e dell'unica ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a meno di un secondo al valore moderno.
L'opera d'Ipparco ci è nota per ciò che ne tramandarono Adrasto, Teone Smirneo, Plinio, Tolomeo. Senza esaminarla nei particolari, accenneremo soltanto al grande catalogo delle stelle fisse, primo fondamento ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] o dare l'idea di scene effettivamente rappresentate. Soprattutto certi canti, in cui i coreuti travestiti celebravano la passione di Adrasto o di Dioniso-Bacco o di altri eroi e demoni della natura (inni ditirambici, inni falloforici e simili), si ...
Leggi Tutto
interporre
interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti concreti): i. ostacoli, difficoltà; i. tempo,...