Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] and behavior", 1978, X, pp. 156-169.
Erlanger, J., Gasser, H., Studies in secondary shock. III. Circulatory failure due to adrenaline, in ‟American journal of physiology", 1919, IL, pp. 345-353.
Esina, N. I., Changes in 2,3-diphosphoglyceric acid ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] responsabile dello s. di solito si traduce, in una prima fase, in una massiccia liberazione di catecolammine (adrenalina, noradrenalina) e quindi in una vasocostrizione che si estrinseca prevalentemente a livello delle metarteriole: evento, questo ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula
Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante [...] la formazione dall’ ATP, e di una fosfodiesterasi specifica, che ne catalizza l’idrolisi a AMP. Nel fegato l’adrenalina e il glucagone aumentano l’attività dell’adenilatociclasi, determinando così per l’AMPc la funzione di mediatore dell’effetto ...
Leggi Tutto
Ostetrico, nato a Malnate (Varese) nel 1859, si laureò a Torino nel 1885, fu assistente alla clinica ostetrica di Genova (1886-1888; dir. Macari), poi incaricato nella clinica stessa (1889-90 e 1890-91); [...] al dilatatore meccanico della bocca uterina, da lui ideato, e alla cura dell'osteo-malacia mediante le iniezioni di adrenalina. Tra i primi richiamò l'attenzione sulla necessità e sui vantaggi di una profilassi ostetrica e ginecologica, combatté ...
Leggi Tutto
training autogeno
Tecnica di rilassamento che sfrutta metodi psicosomatici. Elaborato dal berlinese J. H. Schultz nel 1932, e dal suo stesso fondatore definita come un «metodo di autodistensione da concentrazione [...] t. a. tendono a mettere a riposo alcune strutture neurovegetative coinvolte nello stress e a diminuire l’increzione di adrenalina in esse coinvolta. Il t. a. permette inoltre di passare gradualmente a una maggiore consapevolezza (e una conseguente ...
Leggi Tutto
Biochimico e medico statunitense (n. New York 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] alle proteine G del corpo umano: oltre a permettere l’analisi dei meccanismi che stabiliscono l’azione dell’adrenalina, quei recettori sono alla base della maggior parte dei medicinali in commercio. Considerato il fondamentale apporto del lavoro ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Igino
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a S. Miniato (Pisa) il 26 novembre 1887. Libero docente di fisiologia sperimentale nel 1917. Ha insegnato chimica biologica, come incaricato, nella [...] simpatico-parasimpatico, ponendo in luce sistematicamente l'azione difasica svolta da quei principî attivi (acetilcolina e adrenalina), mediatori dell'impulso nervoso, a mezzo dei quali sembra esplicarsi alla periferia vegetativa la regolazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] e nella natura. L’attività degli ormoni è talora molto rapida e marcata, come nel caso dell’insulina e dell’adrenalina, in altri casi lenta, persistente e progressiva, come ad esempio nell’ormone della crescita. Ulteriore ostacolo alla comprensione è ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] fisici (meccanici, termici) ecc. Lo stimolo nervoso può agire per il tramite di azioni ormonali, per es., scariche di adrenalina che determinano la contrazione dei muscoli dei peli.
In particolare, è l’atto fisiologico dell’inturgidirsi dell’asta o ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] loro azione. Fra i primi, è oggi ben conosciuto l'isopropilarterenolo ("Isuprel"), che stimola intensamente, più dell'adrenalina, la forza delle contrazioni cardiache, e ne accresce altresì la frequenza, ma senza esaltare pericolosamente, come fa ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...