Farmacologo e fisiologo nato nel 1866 a Mondovì. Fu aiuto negl'istituti fisiologici di A. Mosso a Torino e di I. Rosenthal in Erlangen e allievo del chimico I. Guareschi e del prof. O. Schmiedeberg a Strasburgo. [...] e alla caseina, fatto da cui è poi derivata una fiorente industria; per primo dimostrò l'azione inibitrice dell'adrenalina sulla secrezione pancreatica e fu pure tra i primi in Italia ad applicare i metodi chimico-fisici alle indagini biologiche ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e d'inibizione, le modificazioni selettive di membrana sono fisiologicamente attivate da mediatori endogeni (acetilcolina, adrenalina, noradrenalina, istamina, serotonina, acido gamma-aminobutirrico, acido glutammico) ed eventualmente da prodotti ...
Leggi Tutto
PAURA
Mariano L. Patrizi
. È un'emozione (v.) difensiva, che ha l'alleata naturale nella collera, emozione offensiva. I suoi gradi sono diversi, dallo scoramento allo spavento; e diversi gli aspetti, [...] tempi da sperimentatori americani (W. B. Cannon, R. Elliot, ecc.) avendo essi verificato maggiore versamento di glucosio e di adrenalina nel circolo sanguigno, sia di gatti atterriti dal cane; sia di studenti al momento di un esame difficile; sia di ...
Leggi Tutto
SIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] , con scarsa motilità intestinale; iperglicemia, spesso ipertermia. Farmacologicamente, è caratteristica la grande sensibilità alla adrenalina (midriasi adrenalinica di O. Löwi), connessa con una relativa insensibilità alla pilocarpina. La sindrome è ...
Leggi Tutto
nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1].
È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] nell’encefalo di anfibi, in uccelli, pesci e insetti. Oltre a essere un precursore della sintesi della noradrenalina e dell’adrenalina, le è stato riconosciuto il ruolo di mediatore chimico a livello del sistema nervoso centrale. Agisce a livello di ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] il rilascio di corticotropina (Sawchenko, 1991).
Abbiamo già illustrato due dei più importanti ormoni dello stress, l'adrenalina e la noradrenalina. Nella periferia, gli altri due ormoni importanti sono l'adrenocorticotropina e il corticosterone. L ...
Leggi Tutto
Sostanze capaci di diminuire o d'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi. Alcune agiscono localmente, applicate sulla sede sanguinante, altre somministrate per bocca, altre per via ìpodermica o endovenosa. [...] ferro il quale si può unire all'antipirina (ferripirina) per ottenere un più intenso effetto coagulante. Il cloridrato d'adrenalina in soluzione 1‰ ha pure un'azione antiemorragica perché alcune gocce, poste sulla regione sanguinante, provocano una ...
Leggi Tutto
trasduzione del segnale
Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] ’avvenuto legame con l’ormone o con i fattori di crescita a proteine intracellulari. Per es., nel caso dell’adrenalina: questa molecola forma un complesso con un recettore specifico, una proteina inserita nella membrana cellulare. Il complesso ormone ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] dei muscoli per l’espletamento del lavoro muscolare. Il metabolismo del g. è regolato dagli ormoni insulina, glucagone e adrenalina.
La glicogenosintesi è il processo che porta alla formazione di g. a partire dal glucosio e che viene effettuato ...
Leggi Tutto
MELANINE (dal gr. μέλας "nero")
Guido Cusmano
Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] biologi (O. Fürth, C. Neuberg, E. Meirowsky, ecc.), pensano che si generino per ossidazione enzimatica di sostanze, come adrenalina, tirosina, dopa, triptofano, che si formano nella degradazione delle proteine. A. Angeli, rilevando (1918) una stretta ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...