TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] cronici possono essere utili: l'esercizio fisico moderato, l'idroterapia, le cure di lavoro. Nelle forme iposurrenaliche, adrenalina. Per stimolare l'appetito servono gli amari, in associazione con i nervini, l'oressina, le applicazioni fredde all ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] , cancrena senile o arterio-sclerotica); cancrene angiospastiche per eccesso nell'organismo di sostanze, quali, ad esempio, l'adrenalina, capaci di determinare uno spasmo od ostruzione vasale, o per cause nervose: p. es. la cancrena simmetrica ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] quando, prima con la preparazione delle anfetamine, fenilderivati ispirati per altri scopi da prodotti naturali (adrenalina, efedrina), e più recentemente con la scoperta occasionale dell'azione cerebrale della dietilammide dell'acido lisergico ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] (per antagonismo: atropina con eserina; per neutralizzazione: acidi con basi; per inattivazione: alcol con enzimi), o all’inversione di una di esse (la yohimbina può invertire gli effetti dell’adrenalina), ovvero alla formazione di sostanze nocive. ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] si contrae per azione d'uno stimolo, come quelli sopra citati o come quello energico costituito da una iniezione di adrenalina, o dall'aria rarefatta, vengono bensì immessi nel torrente circolatorio molti elementi del sangue, ma questi sono già assai ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] miste). A loro volta A.F. Oke e N.R. Adams (1987) hanno focalizzato l'attenzione sul rapporto dopamina/nor-adrenalina a livello del talamo. È specialmente il nucleo mediale del talamo che risulta un importantissimo crocevia al riguardo: nei suoi ...
Leggi Tutto
GLICOSURIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e οὖρον "urina")
Sebastiano La Franca
È la presenza di glucosio nelle urine in quantità superiore a quella che si trova in condizioni normali (0,1-0,2 per 1000 centimetri [...] anche dei muscoli (Luchsinger) attraverso il meccanismo delle surrenali la cui eccessiva secrezione adrenalinica mobilita in modo tumultuario il glicogene. L'adrenalina infatti è capace di determinare glicosuria (L. Blum) transitoria e di modica ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] indicano al cervello che a livello periferico sono state liberate sostanze tipiche degli stati emotivi (per es., l'adrenalina, prodotta dalle ghiandole surrenali). Si verifica in tal modo un processo circolare: quando la mente reagisce a determinate ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] amigdala e l'ippocampo. Negli studi condotti su animali, si è osservato che la somministrazione periferica di adrenalina rafforza il consolidamento della memoria in numerosi compiti. Questi effetti vengono bloccati da lesioni dell'amigdala e sembrano ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] G e singoli bersagli intracellulari. Il recettore β-adrenergico, per es., a seguito del legame da parte dell’adrenalina, stabilisce un’interazione selettiva con una specifica proteina G (la specificità funzionale delle proteine G eterotrimeriche è ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...