RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] bruschi dal caldo al freddo, l'uso di certi cibi, l'applicazione nel cavo nasale di particolari medicamenti (cocaina, adrenalina, mentolo), o sotto lo stimolo di alcune speciali condizioni fisiologiche (mestruazione). La febbre o asma da fieno, o ...
Leggi Tutto
L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] . Con stimoli fisici svariati, come il riscaldamento, il raffreddamento, la corrente elettrica; o con stimoli chimici, quali l'adrenalina, l'olio di ricino, l'acido ossalico, si sono provocati movimenti di tutto l'organo, o contrazioni circoscritte ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] . Pare che il sistema nervoso della vita vegetativa intervenga mobilizzando gl'idrati di carbonio in riserva; infatti l'adrenalina che eccita il simpatico, e secondo alcuni anche la colina, l'acetilcolina, la pilocarpina, la fisostigmina che eccitano ...
Leggi Tutto
Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta [...] o animale, di gelatina, di peptone, di soluzioni ipertoniche di cloruro di calcio o di sodio; pituglandolo, adrenalina, ecc., i quali tutti agiscono per influenza coagulante o tromboplastica o sostitutiva o vasocostrittiva. Per la profilassi nelle ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] 'organismo sia a livello del sistema nervoso centrale sia a livello periferico. McGaugh ha dimostrato come l'adrenalina e la noradrenalina possano rispettivamente facilitare, oppure inibire, il processo di consolidazione. I suoi risultati sono tanto ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] , i recettori serotoninergici 5-HT1, 5-HT2, 5-HT4, 5-HT5, i recettori per la dopammina, quelli adrenergici per l’adrenalina e la noradrenalina, nonché i recettori per i cannabinoidi e gli oppioidi. La loro caratteristica è di trasdurre il segnale ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] dal tipo di recettori attivati (nicotinici o muscarinici). Nel sistema simpatico i neuroni postgangliari utilizzano invece l’adrenalina e la noradrenalina (neuroni adrenergici), con l’eccezione di quelli che innervano le ghiandole sudoripare, che ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] grado di provocarlo. Tra i medicamenti ipertensivi sono quelli che aumentano il tono del cuore (strofanto, digitale ecc.) e soprattutto che stimolano i centri vasocostrittori e le fibre muscolari delle arterie (stricnina, adrenalina, efedrina ecc.). ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] di turbato equilibrio interorganico, la loro azione; così spesso troviamo esagerata attività della ghiandola secretrice di adrenalina ed esagerata eccitabilità dell'ortosimpatico, il che spiega la frequenza dell'ipertensione arteriosa, degli spasmi ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] della sezione simpatica elevato, una crisi simpaticotonica approssimativamente uguale a quella provocata dalla iniezione di adrenalina (tachicardia, ipertensione, ecc.). Nella pratica semeiologica si adopera l'atropina, a scopo diagnostico, nei casi ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...