. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] lungo tempo, acquosa, idroalcolica, alcoolica al 2-10-20%, o in forma di pomate, suppositorî. L'aggiunta di adrenalina (cocrene) rinforza l'azione anestetica della cocaina e, ritardando l'assorbimento, diminuisce il pericolo di avvelenameuto. Per via ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] quotidiana delle persone.
Il terzo generatore di forze richiama elementi di psicologia sociale; in particolare la carica di adrenalina rilasciata dalla pressione di tante imprese in stretta concorrenza tra loro stimola l’innovazione; la fiducia e il ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] primo, sempre nel 1963, ma dall’espressione question mark, a indicare la natura problematica della particella; oppure per adrenalina: nel 1901 il chimico Jokichi Takamine presentò la sua scoperta e la proposta del nome, che furono però rivendicate ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] , pp. 52-56, dove si determina l’influenza di sostanze come l’iposolfito di sodio, l’acido ascorbico o l’adrenalina, ovvero sostanze riducenti, sui processi immunitari e se ne dimostra la capacità di apportare un aumento nella formazione di anticorpi ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] la natura ormonale di una sostanza contenuta negli estratti dei gangli linfatici, che chiamò «linfoganglina», antagonista dell’adrenalina e ad azione in parte simile a quella della colina, ma non con questa identificabile (Sull’azione biologica ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] alla patogenesie alla semeiologia dei morbi endocrinici, in La Clinica medica italiana, LIII (1914), pp. 865-895; L'adrenalina nel saggio dello stato e della funzionalitàdell'apparato cardiovascolare, in Le malattie del cuore, III (1919), pp. 90-94 ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] a regolare l’attività cellulare fisiologica, come, per es., gli ormoni. Tra questi sono compresi, per es.: l’adrenalina, che media la trasmissione dell’impulso nervoso; la tiroxina, che accelera le ossidazioni intracellulari delle p., dei carboidrati ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] artificiale contemporaneamente alla somministrazione di analettici e cardiotonici; talvolta si ricorre all’iniezione intracardiaca di adrenalina. Anche la stimolazione alternata della cute con il caldo e il freddo può dare buoni risultati ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] a secrezione interna nello stretto senso della parola. Il pigmento melanico deriva da corpi chimici vicini all'adrenalina, ma la pigmentazione potrebbe essere soltanto un effetto d'alterazioni metaboliche nutritive per alterato chimismo degli umori ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] di crescita per flagellati del gruppo dei tetramitidi.
Alcuni ormoni noti alla fisiologia animale (estrogeni, tirossina, adrenalina), possono pure avere influenza accelerante per lo sviluppo di blastomiceti ed altri miceti inferiori, così come talora ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...