inotropo
Riferito a stato, azione, sostanza o farmaco che agisce tramite un inotropismo positivo sul muscolo cardiaco. Agenti i. endogeni sono le catecolamine (adrenalina, noradrenalina), che aumentano [...] sia l’inotropismo che la frequenza cardiaca; agenti i. esogeni sono la dopamina, la dobutamina, la digitale, lo strofanto, gli ioni calcio e alcuni farmaci inibitori degli enzimi fosfodiesterasi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i rapporti fra sistema endocrino e comportamento nel loro vicendevole influenzarsi. Gli studi pionieristici di W.B. Cannon (1910) sulla secrezione dell’adrenalina e sul suo ruolo [...] nell’emozione furono seguiti negli anni 1930 dalle ricerche di G. Marañón e da quelle di F. Beach (1948) sui rapporti fra ormoni sessuali e comportamento sessuale. All’endocrinologo canadese H. Selye si ...
Leggi Tutto
octopamina
Sostanza derivata dal metabolismo della tirammina (ammina che a sua volta deriva dall’amminoacido tirosina). L’o., essendo molto simile alla noradrenalina e all’adrenalina, è in grado di sostituirsi [...] a esse a livello dei recettori adrenergici delle terminazioni nervose (è un ‘falso trasmettitore’); è inoltre dotata di azione simpaticomimetica diretta. Può causare cefalea, nausea, tachicardia e aritmie ...
Leggi Tutto
betastimolante
Paolo Tucci
Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolatura liscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] quindi inducendo broncodilatazione, maggiore contrattilità delle fibre miocardiche e accelerazione dei battiti cardiaci. Viene utilizzata comunemente anche la denominazione betaagonista. Si distinguono ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] se l'organo, per alterata struttura originaria o per alterazioni acquisite, non è capace di sentire lo stimolo ormonico, l'adrenalina non agirà né in senso simpatico né in senso parasimpatico. 8. Infine l'azione di ciascun ormone è subordinata, oltre ...
Leggi Tutto
In neurofisiologia, l'elaborazione e immissione in circolo, nel liquor e negli spazi interstiziali di sostanze (neurosecreti) prodotte dalle cellule neurosecretrici e svolgenti effetto ormonale (➔ neurormone) [...] e/o effetto neurotrasmettitore, come l’adrenalina. Le sostanze di tipo neurormonale agiscono su strutture e cellule a distanza dal luogo di produzione e con azione prolungata nel tempo. I neurotrasmettitori invece agiscono sui neuroni ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1867 - ivi 1962), prof. all'univ. di Parigi; membro dell'Accad. delle scienze, capo dei servizî chimico-biologici dell'Istituto Pasteur. Autore di numerose ricerche in varî campi della [...] chimica (cellulosa, conservazione del latte, fertilizzanti, adrenalina, colesterina, caffeina, ecc.), ha scoperto varî idrati di carbonio e diversi batterî. ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] di un notevole aumento della corrente lenta verso l'interno in un esperimento di blocco di voltaggio in presenza di adrenalina, indicante il passaggio di una maggiore quantità di calcio all'interno della fibra nel corso del potenziale d'azione (v ...
Leggi Tutto
La contrattilità del miocardio (detta anche attività, funzione o capacità inotropa) e cioè la sua capacità di rispondere agli stimoli con una contrazione. Stimoli vari possono influire sulla validità della [...] contrazione, aumentandola (per es. stimolazione del simpatico, somministrazione di adrenalina) o deprimendola (per es. stimolazione del vago, acetilcolina). Si parla allora di effetto inotropo, rispettivamente positivo e negativo. ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] del sistema nervoso autonomo (che agisce tramite rilascio di adrenalina e noradrenalina), a una situazione potenzialmente pericolosa. In tale situazione, l’organismo ha la necessità di utilizzare le risorse energetiche immagazzinate tramite l’ ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...