Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] -98.
Cordeau, J. P.,Moreau, A., Beaulnes, A., Laurin, C., EEG and behavioral changes following microinjections of acetylcholine and adrenaline in the brain stem of cats, in ‟Archives italiennes de biologie", 1963, CI, pp. 30-47.
Courtois, A., Cordeau ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] che vengono secrete e che hanno funzione di mediazione chimica nella trasmissione. Tra queste ultime si ricordano l'adrenalina, la noradrenalina, l'acido gammaaminobutirrico, la dopamina, l'acetilcolina, la serotonina.
I dendriti sono deputati alla ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] per la caratterizzazione degli enzimi. Dopo la scoperta, agli inizi del secolo, della natura chimica del primo ormone, l'adrenalina, fu isolata la tiroxina.
Nel 1921 H. Spemann e la sua collaboratrice H. Mangold eseguirono l'esperimento cruciale che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] questa scoperta si fa solitamente coincidere l'inizio dell'endocrinologia, oggi settore molto esteso della moderna biochimica. L'adrenalina come tale fu isolata dalle ghiandole adrenali nel 1901; il diabete mellito, un'altra complessa patologia, è ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] in equilibrio rapido con l'insieme delle cellule circolanti e, in seguito a stimoli acuti come la liberazione di adrenalina, le cellule marginate possono entrare in circolo. I neutro fili marginati possono anche migrare attraverso la parete vascolare ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] , ma non esercitano minor richiamo la prospettiva di una discesa lunghissima, il sapore inebriante della wilderness, le scosse di adrenalina per il rischio di slavine (il solo obbligo imposto è l'uso della ricetrasmittente antivalanghe).
Ce ne è a ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] solo l’innervazione simpatica è la midollare del surrene, che attraverso particolari cellule di tipo neuroendocrino libera catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina). Questa via diretta che collega il cervello e il surrene è importante nella ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] patologie specifiche. Gli individui caratterizzati da strategie di risposta proattive possiedono livelli plasmatici elevati di adrenalina e noradrenalina ed elevati valori di pressione e battito cardiaco. Questi risultati suggeriscono quindi che ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sforzi sportivi, dopo bagni freddi, dopo palpazione del rene nei casi di ptosi dell'organo, dopo iniezioni di adrenalina, nei neonati, durante il periodo mestruale, in alcune affezioni nervose (epilessia, emorragie, traumi, ecc.) e psichiche, in ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dal sangue e dai liquidi interstiziali. Così, per esempio, la tunica muscolare delle arteriole risponde direttamente all'adrenalina, all'istamina e ad altri metaboliti e le fibrocellule muscolari lisce dell'utero sono sensibili all'ossitocina. Un ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...