• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [118]
Biologia [65]
Chimica [32]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [29]
Biochimica [25]
Biografie [21]
Fisiologia umana [17]
Neurologia [16]
Anatomia [14]

dromotropa, attività

Enciclopedia on line

dromotropa, attività La proprietà delle fibre miocardiche di trasmettere l’onda di contrazione sistolica, originata dal nodo del seno (➔ cuore), agli atri e ai ventricoli (detta anche conduttività). Stimoli [...] vari possono influenzare tale funzione, esaltandola (stimolazione del simpatico, somministrazione di adrenalina ecc.) o deprimendola (stimolazioni sul vago, acetilcolina ecc.). Si parla in tali casi di effetto dromotropo, rispettivamente positivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VENTRICOLI

efedrina

Dizionario di Medicina (2010)

efedrina Alcaloide contenuto in diverse piante del genere Efedra, di cui è attiva la forma levogira; si può ottenere anche per sintesi. Ha attività adrenergica, agonista sia degli alfa- che dei beta-recettori, [...] più blanda ma più duratura dell’adrenalina e, a differenza di questa, è attiva anche per via orale. Le sue principali applicazioni riguardano l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia, spec. spinale. Come effetto collaterale può dare ritenzione ... Leggi Tutto

emostatico

Dizionario di Medicina (2010)

emostatico Farmaco o mezzo fisico agente sui vasi sanguigni in grado di favorire l’emostasi. I farmaci e. comprendono: preparati capaci di costringere i vasi, usati localmente, come le soluzioni a base [...] di cloruro ferrico, i simpaticomimetici come l’adrenalina, e sostanze che agiscono sulla permeabilità vasale. Per il loro effetto immediato dovuto all’azione tamponante meccanica e all’intervento diretto nel processo di coagulazione vengono inoltre ... Leggi Tutto

nitritoide, crisi

Enciclopedia on line

Complesso di disturbi simili a quelli provocati dal nitrito d’amile (vasodilatazione, caduta della pressione arteriosa, polso piccolo e frequente, dispnea ecc.) che possono talora comparire a seguito di [...] iniezioni endovenose di arsenobenzeni e che si possono combattere con somministrazione intramuscolare di adrenalina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ADRENALINA – DISPNEA

Marfòri, Pio

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Urbania, Pesaro, 1861 - Roma 1942), prof. a Cagliari, poi a Napoli; autore di fondamentali ricerche di farmacologia, terapia e idrologia medica, riguardanti, tra l'altro, il sinergismo [...] d'azione dei farmaci, l'assorbimento intestinale del ferro, il meccanismo d'azione dell'adrenalina, dei cardiotonici, degli stupefacenti, delle acque minerali (di cui elaborò una delle prime classificazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ADRENALINA – IDROLOGIA – CAGLIARI – URBANIA

aggregazione

Dizionario di Medicina (2010)

aggregazione A. piastrinica: il processo per il quale le piastrine del sangue si aggregano tra loro; l’a. precede e accompagna la coagulazione endovasale. Il principale mediatore biochimico dell’a. piastrinica [...] è l’adenosindifosfato (ADP); altri agenti sono: la trombina, l’adrenalina, la serotonina e i trombossani. Quando l’a. piastrinica aumenta, aumenta il rischio di complicazioni trombotiche. Il più comune farmaco antiaggregante piastrinico è l’acido ... Leggi Tutto

batmotropismo

Enciclopedia on line

Attitudine del miocardio a reagire contraendosi a uno stimolo, purché di sufficiente intensità. La contrazione miocardica è sempre massima, qualunque sia l’intensità dello stimolo efficace (legge del tutto [...] o niente). L’eccitabilità del miocardio può essere aumentata da stimolazioni del simpatico, somministrazione di adrenalina ecc., o diminuita da stimolazioni del vago, acetilcolina ecc. Si parla in tali casi di effetto batmotropo, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACETILCOLINA – ADRENALINA – MIOCARDIO

glicogenolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicogenolisi Stefania Azzolini Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] nel fegato è promossa dall’azione dell’ormone glucagone, mentre nei tessuti muscolari e cardiaci è l’adrenalina a produrre lo stesso effetto. In contemporanea, questi ormoni inibiscono inoltre la sintesi del glicogeno a partire dal glucosio, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

nitritoide, crisi

Dizionario di Medicina (2010)

nitritoide, crisi Complesso di disturbi simili a quelli provocati dal nitrito d’amile (vasodilatazione, caduta della pressione arteriosa, polso piccolo e frequente, dispnea, ecc.) che possono talora [...] comparire a seguito di iniezioni endovenose di arsenobenzeni e che si possono combattere con somministrazione intramuscolare di adrenalina. ... Leggi Tutto

vasocostrizione

Dizionario di Medicina (2010)

vasocostrizione Riduzione di calibro dei vasi sanguigni (e segnatamente delle arteriole) per contrazione delle loro fibre muscolari. Il fenomeno, per lo più reversibile e transitorio, può essere in rapporto [...] a stati emozionali, a stimolazioni fredde e a somministrazione di farmaci (per es., simpaticomimetici, come adrenalina, noradrenalina, dopamina, ecc.). L’attività vasocostrittrice è svolta principalmente dalle fibre adrenergiche dei nervi vasomotori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasocostrizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
adrenalina
adrenalina s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenèrgico
adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali