HOUSSAY, Bernard
Fisiologo, nato a Buenos Aires il 10 aprile 1887. Nel 1900 si laureò in lettere, nel 1904 in chimica farmaceutica, nel 1911 in medicina. Dal 1907 al 1915 fu assistente in fisiologia [...] .
I suoi numerosissimi lavori si riferiscono all'ipofisi e alla zona infundibulo-tuberiana, alle ghiandole surrenali e all'adrenalina, all'insulina, alla tiroide, alla paratiroide, al sangue e all'immunità, alla circolazione, alla respirazione, al ...
Leggi Tutto
simpaticomimetico
Sostanza che eccita i recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistema simpatico: dilatazione della pupilla, secrezione [...] -stimolante è la noradrenalina, di s. beta-stimolante l’isoprenalina, di s. sia alfa- sia beta-stimolante l’adrenalina. I s., da un punto di vista chimico, appartengono al gruppo delle fenilammine, o delle cicloalchilammine, o delle naftilimidazoline ...
Leggi Tutto
èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] bianca cristallina, untuosa, igroscopica, dotata di notevoli proprietà terapeutiche: ha un’azione più blanda ma più duratura dell’adrenalina e, a differenza di questa, è attiva anche per bocca. Le sue principali applicazioni in medicina e in ...
Leggi Tutto
NOVOCAINA
Agostino Palmerini
. Nome commerciale del p-aminobenzoildietilamminoetanolo. Non è che l'anestesina (v.) o etere paraminobenzoato di etile nel quale un atomo d'idrogeno è stato sostituito [...] acqua e in 30 di alcool. È un eccellente anestetico, poco tossico, assai diffusibile e quindi spesso associato all'adrenalina che per la sua azione vasocostrittrice trattiene più a lungo la novocaina nella zona d'iniezione. Le soluzioni di novocaina ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] attivo o argille attivate, o per mezzo di resine scambiatrici cationiche.
Alcune sostanze non di origine vegetale (adrenalina ecc.) sono ugualmente considerate alcaloidi. Analoga estensione è fatta per alcune sostanze sintetiche, come la dolantina ...
Leggi Tutto
vigile, stato In neurofisiologia, condizione di completa presenza a sé stessi e all’ambiente. Questo stato è dovuto all’azione del cosiddetto sistema attivante, costituito dalla sostanza reticolare ascendente [...] le vie corticoreticolari e, al di fuori dei circuiti neuronali, per via umorale da sostanze di natura ormonale (adrenalina) o chimica (anidride carbonica). Il sistema attivante proietta l’azione dinamogena di questi messaggi sul diencefalo e sul ...
Leggi Tutto
litio
Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica [...] , di serotonina e del suo principale metabolita, l’acido 5-idrossiindolacetico (5-HIAA), riduce l’attività di adrenalina e noradrenalina (aumentandone la ricaptazione e inibendone il rilascio). A livello della neurotrasmissione, per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
neuroblastoma
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Tumore embrionario del sistema nervoso, di derivazione neuroectodermica; istologicamente è molto simile al medulloblastoma (➔) e deriva dai precursori delle [...] non secerne catacolammine, mentre i n. dei gangli nervosi periferici, spec. nell’adulto, secernono adrenalina e noradrenalina provocando ipertensione. Il n. cerebrale è a localizzazione prevalentemente sottotentoriale, si presenta solitamente ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] fra ammoniaca e ossido di etilene o propilene, a caldo, sotto pressione. Alcuni sono variamente diffusi in natura, sia allo stato libero sia come costituenti di sostanze biologicamente molto importanti: per es. la colina, l’adrenalina, l’efedrina. ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND, Earl Wilbur
Claudio Massenti
Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] a livello del fegato, del muscolo e di altri organi, ha dimostrato, in un primo tempo, che l'adrenalina facilita la trasformazione della fosforilasi nella sua forma attiva; con ricerche successive, e comprovando una sua precedente originale ipotesi ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...