Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] in equilibrio rapido con l'insieme delle cellule circolanti e, in seguito a stimoli acuti come la liberazione di adrenalina, le cellule marginate possono entrare in circolo. I neutro fili marginati possono anche migrare attraverso la parete vascolare ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dal sangue e dai liquidi interstiziali. Così, per esempio, la tunica muscolare delle arteriole risponde direttamente all'adrenalina, all'istamina e ad altri metaboliti e le fibrocellule muscolari lisce dell'utero sono sensibili all'ossitocina. Un ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] intervengono fattori ormonali quali l'insulina, il glucagone, l'ormone della crescita (GH), i glicocorticoidi, l'adrenalina.
Grazie all'azione combinata di queste sostanze, la concentrazione ematica di glucosio viene mantenuta a livelli costanti ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] in Photophysiology (a cura di A. C. Giese), vol. IV, New York 1968, pp. 315-354.
Creighton, W. S., The effect of adrenalin on the luminescence of fireflies, in ‟Science", 1926, LXIII, pp. 600-601.
Dahlgren, U., The production of light by animals, in ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] altro avviene soprattutto nelle cellule secretorie della midolla surrenale, è la conversione nella catecolammina terminale, la L-adrenalina, per opera di una feniletanolammina-N-metiltransferasi Lo schema 2 dà le tappe della biosintesi della NA.
c ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...