GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] patavino, carica che esercitò fino al 1701, e poi nuovamente dal 1705 al 1712.
Nel 1717, a seguito del vescovo di Adria A. Vaira, si recò a Roma dove rimase per alcuni mesi, frequentando i circoli eruditi della città e adoperandosi per la causa ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] una parte della città più antica, erano determinate dall'esistenza di ponti romani: il Pontecorvo su cui passava la via diretta ad Adria e il ponte Altinate con la via omonima.
Oltre i limiti segnati dai canali ancora attivi o interrati, la città si ...
Leggi Tutto
MESOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Borgo del Ferrarese (Emilia), a 1 m. s. m., e a 68,5 km. a ENE. di Ferrara, sulla destra del Po di Goro. Le case sono sorte fra la Valle Vallona, il Canal Bianco [...] (di cui 6350 nel centro e nelle 5 frazioni e 5521 sparsi) nel 1921, e 12.517 nel 1931. Agricoltura, pesca e caccia sono le risorse economiche; vi è anche qualche industria. Linee automobilistiche uniscono Mesola con Adria (27 km.) e con Goro (12 km). ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] e riunisce dal 1972 anche regioni e cantoni di Svizzera e Germania, aderiscono Lombardia e Trentino-Alto Adige. All’ARGE Alpen-Adria, nata a Venezia nel 1978, anch’essa una Comunità di lavoro che riunisce regioni e Länder che si affacciano sulle Alpi ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] il 16 marzo 1823 dal patriarca G.L. Pyrker, assistito dai vescovi M. Farina di Padova e C.P. Ravasi di Adria, prese possesso della sede il 19 marzo. Pur conoscendo abbastanza bene la lingua italiana, mancava di pratica (nonostante l'impegno, il ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] proprio da Padova il 27 maggio 1555 ad Alessandro Sacrati.
Il 22 gennaio 1562 sposò a Ferrara Giulia Giglioli, originaria di Adria, da cui ebbe undici figli: Ascanio, morto a quattro anni, Violante (nata il 13 aprile 1563, che il 29 febbraio 1588 ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] e Cirino nel citato Martyrium, tavola che fu ripresa successivamente dal figlio. Anche il De laudibus di G.G. Adria presenta soluzioni innovative per l’epoca, poiché, come in una vera e propria opera illustrata, la sequenza delle immagini accompagna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] P. P.Ginanni, Mem. storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza 1769, I, pp.228-240; F. Bocchi, Della sede episcopale di Adria Veneta, Adria 1858, pp. 28 ss.; G. Pasolini, L'opera sull'Esarcato di G. P. F., vescovo di Lavellol e le sue vicende ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] ; III, 1, 1873, n. 2962; V, 2, 1877, Instrumentum domesticum, pp. 957 ss., passim, p. 1072, nn. 2363, 2466; V. De Vit, Adria e le sue antiche epigrafi, II, Firenze 1888, pp. 8-12 e passim; C. Cessi, Filistina, in Ateneo veneto, XXI (1898), 2, pp. 129 ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] ., sono venuti alla luce una sepoltura di cavallo, testimonianza di un particolare rituale paleoveneto già documentato, p.es., ad Altino, Este, Adria e Padova, e i resti di una tomba a cremazione, databile nell'arco del VI sec. a.C. e distrutta dalla ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...