SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] monsignori G. S. e Enrico Bonincontro, a cura di F. Giavarini, Rovigo 1943; Le visite pastorali di Antonio Polin nella diocesi di Adria (1884-1899), a cura di F. Lucchiari, Roma 1981; Chiesa e società nel Polesine di fine Ottocento. G. S. (1839-1911 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] -65; G. Uggeri, Interventi idraulici nell'Etruria padana, ibid., pp. 69-71; R. Peretto, Uomini e acque nel territorio di Adria, ibid., pp. 87- 96; M. Cristofani, Agricoltura e allevamento, in Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1993, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Viviani, Quirico
Mario Scotti
Letterato (Farra di Soligo, Treviso, 1784 - Padova 1835). Nella storia delle edizioni dantesche un posto famigerato più che famoso occupa La D.C. giusta la lezione del [...] spinto a occuparsi del codice da varie circostanze: " il sapere questo stato tesoro del celebre monsignor del Torre, vescovo d'Adria; l'averlo egli rinvenuto in Cividale sua Patria; l'essere ivi stato un Palazzo dei Patriarchi d'Aquileia, l'uno dei ...
Leggi Tutto
ALMERICO
**
Figlio di un Almerico, conte e marchese di stirpe franca, è documentato più volte da solo o con la moglie Franca (figlia di Lanfranco, conte di Bergamo e conte palatino) dal 903 e, col titolo [...] nel dicembre dello stesso anno, quando Franca risulta vedova. Non avendo discendenti, lasciò i suoi beni alla Chiesa di Adria.
Fonti e Bibl.: A. Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften in italischen Konigreich in der Zeit von Karl dem Grossen bis ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] a Long Beach (2000). Di particolare rilievo sono anche la Sun Tower a Seul, in Corea (1997), e l'Hypo Alpe Adria center a Klagenfurt, in Austria (2000). Tra le più recenti realizzazioni: il centro direzionale del dipartimento dei trasporti Caltrans 7 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] VI (1867), pp. 208-232; VII (1868), pp. 211-232, 235-248; VIII (1868), pp. 260-286; P. Durrieu, Le royaume d'Adria. Episode de la politique française en Italie sous le règne de Charles VI, 1393-1394, in Revue des questions histor., XXVIII (1880), pp ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lire 456.664. La flotta figurava per lire 183.195.582 con 37 piroscafi per 204.209 t lorde. La Società di navigazione Adria di Fiume chiudeva con l'utile di lire 2.025.442, Cui si aggiungevano lire 228.533 del riporto precedente. La flotta figurava ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] non si procedesse al trasloco dei miracolosi resti.
Il B. si recò quindi in Germania, segretario del vescovo di Adria e Rovigo, conte Girolamo di Porzia, cui era stata affidata la nunziatura apostolica presso i principi della Germania superiore, e ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] unire a quello di S. il cognome Alighieri.
Di questa discendenza un Ludovico, prelato e legista, fu governatore di Imola, vescovo di Adria, nunzio in Svizzera e morì a Roma, ove è sepolto in S. Maria Maggiore. Brunoro alla fine del sec. XVIII fu ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] e che il D. rielaborerà più tardi in un'opera di maggiore respiro e impegno scientifico, aggiungendovi la storia di Adria antica (Adria e le sue antiche epigrafi, in Opere varie, VIII-IX, Firenze 1888).
Una occasionale visita alla chiesa del Calvario ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...