MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 'inondazione dell'Adige sui territori polesani (settembre 1882), favorì la costruzione delle linee ferroviarie Rovigo-Legnago e Rovigo-Adria.
Nel formulare le varie proposte di intervento, il M. si valse ampiamente della propria cultura tecnica e la ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] con tutte le loro pertinenze e distretti. Fece inoltre donazione al C. del palazzo di Bellombra nel distretto di Adria e di quello di Benvignate nel territorio di Argenta con le loro castalderie comprendenti complessivamente quasi un centinaio di ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] un’anticipazione di 50 ducati d’oro, ma fu condannato e incarcerato per non aver adempiuto ai suoi obblighi. Angelo d’Adria e Antonio Valentini, due suoi amici, garantirono per lui e lo fecero liberare; egli però, invece di pagare il debito, si ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] pensare che un solo epigramma del C. venne riprodotto in Italia nel Cinquecento (quello in lode di Gian Giacomo Adria che lo stesso Adria stampò nell'opuscolo Topographia inclyte civitatis Mazarie, Panormi 1516) e che la sua opera era quasi del tutto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] Po, sotto il comando di Cristoforo Da Mula, assalì Adria e qui, nel corso della battaglia, "cecidit sub a miglior vita, è certo che il comandante veneziano morto sotto Adria non era un patrizio, secondo quanto affermano la cronaca dell'anonimo ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] .
Nel campo della politica estera, dopo aver costretto, con un’azione portata a termine nel 1016, il vescovo di Adria a restituire certi territori presso Loreo, due anni dopo si impegnò a consolidare la vacillante autorità veneta in Dalmazia, dove ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] problema della restituzione al ducato di alcune "ville" del Polesine (Guardazzola, Crispino, Villanova, Canalnuovo) e della città di Adria. In questa occasione si recò in visita di omaggio alla corte di Napoli. Altre missioni di rappresentanza furono ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , che, dopo alcuni aggiustamenti territoriali giunse a comprendere i quattro distretti del capoluogo lagunare, delle viceprefetture di Chioggia, Adria e di San Donà prima, Portogruaro poi, a loro volta ripartiti in nove cantoni, con sedi, oltre ai ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] ).
Il Friuli comprende anche la Carnia, il Cadore e Pordenone; il Bellunese anche il Feltrino; il Dogado i distretti di Adria e Loreo; il Vicentino anche il Bassanese; per "altre" si intendono la Lombardia veneta e l'Istria; ovviamente, i confini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] di Ravenna e nel contempo la rete stradale si arricchisce del tracciato della via Popilia da Rimini a Ravenna e ad Adria attraverso il delta, in alternativa alla via da Bologna a Este nelle comunicazioni con il Veneto e forse di alcune bonifiche ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...