GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] 1842 assunse l'incarico di realizzare una statua in legno raffigurante S. Pietro da porre in cima al campanile della chiesa di Adria dedicata ai Ss. Pietro e Paolo. Nel 1843 il conte C. Leoni gli commissionò il restauro della tomba in marmo rosa di ...
Leggi Tutto
STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια)
P. Moreno
Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] . Quadri plastici racchiusi tra colonne si trovano successivamente a Mileto nell'Altare di Augusto. Il sistema viene ripreso in età adria- nea dal fregio di Villa Adriana al Vaticano, con una sequenza di scene mitologiche, tra le quali l'Arianna a ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] 'Adige e dei suoi diversivi, Venezia 1774; F. Bocchi, Trattato geografico-economico comparativo per servire alla storia dell'antica Adria, Adria 1883; F. Borgatti, L'agro ferrarese nell'età romana in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, XVII ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] . A quest'epoca rimonta anche la sommersione della maggior parte degl'ipotetici continenti di Atlantide, Tirrenide, Adria, ecc.
Fase orogenetica alpina. - A produrre questi effetti contribuisce essenzialmente il fenomeno orogenetico, il quale ha ...
Leggi Tutto
MORPHOSIS
Livio Sacchi
Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] Hall (2010-14) presso la Cornell University a Ithaca, New York. In Italia M. ha progettato la sede della Hypo-Alpe Adria Bank a Udine, completata nel 2006. Fra i progetti in costruzione si segnala la Tour Phare, un edificio ad alta sostenibilità alla ...
Leggi Tutto
SPOSALIZIO DEL MARE
Mario Brunetti
. Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] G. Renier-Michiel, Origine delle feste veneziane, ristampa, Venezia 1916; W. Lenel, Die Entstehung der Vorherschaft Venedigs an der Adria, Strasburgo 1897, p. 12 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1905, II, pp. 268, 442-43, 468-469 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] figlio Obizzo i beni allodiali e 5.000 fiorini, da distribuire ai poveri di Ferrara, di Modena, di Argenta, di Comacchio, di Adria e del Polesine di Rovigo.
Insieme con il padre Obizzo ed i fratelli Niccolò e Alberto, l'E. viene ricordato da Ludovico ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] , desidero che non me ne parlino prima di domani sera. Domani riposerò tutto il giorno, sono stanca (Massimo Bontempelli, Vita e morte di Adria e dei suoi figli, p. 27)
come anche un futuro remoto:
(12) La sfida per il futuro è quella di continuare a ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] a quelle che si accentravano intorno a Mazzini.
In quello stesso torno di tempo arrivava in Inghilterra, a bordo della corvetta "Adria", D. Moro, amico intimo dei due fratelli Bandiera che, in un abboccamento con Mazzini, lo metteva al corrente del ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] stampe Il primo libro dei madrigali a due voci, dedicandolo al prelato rodigino Girolamo Bonifacio, vicario del vescovo di Adria: si tratta di un’opera a carattere didattico, in stile fiorito; quanto alle scelte poetiche – Luigi Tansillo, Ariosto e ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...