MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] a essa dedicata per la mostra di Trieste del 1882. Di qui nacque lo scritto La pesca lungo le coste orientali dell'Adria (Trieste 1882), in cui evidenziò il decadimento di tale attività nell'alto Adriatico, suggerendone i rimedi.
Nei primi tempi del ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] L’Avvenire d’Italia, diretto dall’anconetano Cesare Algranati, uso a firmare i suoi editoriali con lo pseudonimo Rocca d’Adria, non mancò l’occasione di avviare una virulenta campagna contro Murri e attraverso di lui contro il razionalismo laico, gli ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] Biblioteca Arcivescovile di Udine (cod. 50), membranaceo del sec. XIV, già appartenuto a Filippo della Torre, vescovo di Adria, agl'inizi del '700; il codice Claricini della biblioteca dei conti Claricini-Dornpacher di Bottenicco, in provincia di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] fino all’inizio di settembre presso la corte pontificia a Ferrara, dove il 7 agosto Clemente VIII lo nominò vescovo di Adria con sede a Rovigo. Porcia, tuttavia, continuò a svolgere la funzione del nunzio in Austria Interiore fino al suo richiamo nel ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Šeremetev, poi fece ritorno a Londra.
L’occasione per un’estrema scrittura veneziana venne con l’invito a musicare la cantata Adria risorta di Caterino Mazzolà (teatro La Fenice, 6 febbraio 1806) per la visita a Venezia del viceré d’Italia Eugenio di ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] cretese. Vi si riscontrano elementi ionici, giunti certamente dall'Oriente tramite la mediazione greca e forse anche etrusca (Adria fu certo uno scalo del commercio marittimo atestino); ad Este sono già troppo completi sin dall'inizio, senza uno ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] di riscontri fisionomici -, poi ministro della Guerra, Nicola Bassi, Carolina e Adolfo Bassi, il medico Michele d'Adria, la nobildonna Adelaide Rosselli, Teresa Zavarisi e vari altri personaggi, tra cui ufficiali, funzionari, dame (Cecchi Gattolin ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Azzo e legittimato dal papa Innocenzo IV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano V.
Il dominio di Azzo (VII) a Ferrara era rimasto informale e poiché l'E. era ancora giovane al momento ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] . costruì proprio in questo periodo fortificazioni lungo la linea del Tartaro, per contenere la pressione della Chiesa di Adria e l'azione espansionistica delle nobili famiglie marchionali, in primis quella estense, provenienti dalla Marca veronese e ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di ripetuti riconoscimenti (premio Civiltà veneta - Masi, 1989; premio Latina, 1990; premio internazionale del giornalismo Alpe Adria, 1991; premio del Tascabile, 1992), negli anni Novanta Tomizza pubblicò il libro intervista Destino di frontiera ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...