MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] nella fattispecie dei m. locali, ha sollecitato il sorgere di nuovi e numerosi istituti museali. Fra essi il m. di Adria (1961), il rinnovato m. provinciale di Salerno, nel restaurato Castello reale di San Benedetto (1964), la pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] finanziaria, si sono infatti aggiunti i costi dei salvataggi già operati. In particolare, la nazionalizzazione della Hypo Group Alpe Adria (oltre a quella di Kommunalkredit e Volksbanken), avvenuta nel dicembre 2009, si è rivelata tanto esosa per le ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di "consors Regni" aveva forse fatto la sua prima apparizione nell'863, in un diploma di Niccolò 1 per il vescovo di Adria, la cui data è purtroppo incerta. L'idea di un "consortium" che unisse marito e moglie alla testa del potere imperiale non ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e il nipote Giovanni Antonio. Comunque nello stesso anno si svolsero trattative tra Francesco Sforza e Pietro Paolo de' Corvi d'Adria, procuratore del C.: lo Sforza s'impegnò a dare il suo contributo per la difesa degli Stati di Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Un suo sonetto allude a un soggiorno veneziano, che va collocato nel 1705-06 («Poi vidi io l’Arno e il pelago inquieto / della bell’Adria, e l’ampia sua laguna», Rime degli Arcadi, II, Roma 1716, p. 373).
Di sicuro era a Vienna alla fine del 1706, al ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] e dai disegni preparatori e ricordando in particolare il Carro della notte, i mostri marini nella raffigurazione di Adria e le consuete grottesche e festoni. Nonostante questo rimane accesa da parte della critica la discussione sulla possibilità ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] del linguaggio decorativo. A questo proposito si sono supposti contatti dall' Etruria attraverso Bologna, dall'Adriatico attraverso Adria e attraverso i Balcani, che possono tuttavia lasciare valida l'ipotesi di componenti orientali e locali del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] dell'esercito, ingiungendo ai vassalli tenuti al servizio militare di raccogliersi il 1º maggio 1329 a San Germano e ad Adria. Ma anche i guelfi locali si riorganizzarono e già nel luglio un loro esercito comandato dal rettore pontificio Giovanni d ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Scuole Grandi, e provveditore all'Arsenale; il 7 luglio 1728 venne poi nominato provveditore alla Sanità, questa volta ad Adria, nel Polesine, dove si fermò due mesi a comandare alcune compagnie di schiavoni alle quali era stato delegato il compito ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] organizzare un governo rappresentativo del dipartimento padovano: nacque così il Governo centrale del Padovano e Polesine di Adria e Rovigo (14 luglio 1797), peraltro subordinato alla decisiva volontà del comandante militare francese.
La situazione ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...