Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] mesi a pagare il prezzo dei salvataggi operati negli scorsi anni. In particolare, la nazionalizzazione della Hypo Group Alpe Adria (oltre a quella di Kommunalkredit e Volksbanken), avvenuta nel dicembre 2009, si è rivelata tanto esosa per le casse ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] , chiesa del Crocifisso Alluvionato, e Lendinara, chiesa di S. Biagio; 1943: Borsea, chiesa di S. Zenone; 1947: Adria, cattedrale e ospedale civile e Rovigo, duomo: vetrata raffigurante L’Incoronazione della Madonna), in Svizzera (1947: Locarno ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] mesi a pagare il prezzo dei salvataggi operati negli scorsi anni. In particolare, la nazionalizzazione della Hypo Group Alpe Adria (oltre a quella di Kommunalkredit e Volksbanken), avvenuta nel dicembre 2009, si è rivelata tanto esosa per le casse ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] naturali di Londra. Tra le onorificenze ricevute dal L. per meriti scientifici vi furono quello di nobile della città di Adria e soprattutto quello, allora difficilissimo da ottenere, di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] , e Superanzio non era stato ancora consacrato vescovo quando, nel novembre successivo, fu trasferito sulla cattedra episcopale di Adria (ibid., VII, 1919, n. 30931).
Della permanenza nelle due sedi le fonti non ricordano avvenimenti di rilievo. L ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] regem Alphonsum liber nacquero di certo in tale occasione. A questi anni va ricondotto il discepolato di Gian Giacomo Adria che nel suo De valle Mazariae et Siciliae laudibus scrisse: «magister Thomas Skifaldus [sic] fuit praeceptor meus tempore quo ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] : Auro d'Alba, Paris 1934; Un grande amico dell'Italia: Pierre de Nolhac, Roma 1934; Fortuna del Pascoli in Francia, Adria 1935; Annunzio Cervi, il poeta morto sul Grappa, Fiume 1939; Italianismo e italianisti in Belgio, Roma 1939; Poeti belgi d'oggi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] fascista. Padova 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partito nazionale fascista in Polesine, in Venetica, 2011, n. 23, pp. 71-91; A. Rondina, Giovanni Marinelli. Una carriera nell’ombra del regime, Adria 2014, pp. 89-91, 237 s. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] della Mostra Postuma di A. T. alla Galleria d’Arte “Trieste”, Trieste 1937; Von Nebria, Die Malerdynastie der T., in Deutsche Adria Zeitung, 1° aprile 1945; M.L. Tullio Gregori, I pittori triestini Augusto e A. T., tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] , il F. continuò a collaborare con articoli d'argomento politico e, più raramente, con versi a numerosi periodici: Il Messaggiere dell'Adria di Trieste, Il Friuli di Udine, diretto da P. Valussi, L'Eco dell'Isonzo e Il Giornale di Gorizia di Gorizia ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...