RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] a Cinto Euganeo.
Fonti e Bibl.: Lettere e manoscritti di Nicolò da Rio sono conservati in: Adria, Biblioteca comunale; Chioggia, Biblioteca civica; Firenze, Biblioteca nazionale centrale (Carteggi vari); Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] di B.M. Antolini et al., I, Lucca 2003, pp. 655-686; V. De Lucca, «Dalle sponde del Tebro alle rive dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo Onofrio Colonna's patronage of music and theater between Rome and Venice (1659-1675), Princeton (N.J.) 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271)
J. -P. Morel
Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] in RdA, III, 1979, pp. 59-64; L. Sanesi Mastrocinque, La «patera» ombelicata con quadrighe del Museo Archeologico di Adria: rapporti con la produzione etrusco-volterrana, in Padusa, XVIII, 1982, pp. 74-85; A. Mazzolai, Grosseto. Il Museo archeologico ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] 1994, pp. 106, 112, 126, 460, 559; L. Sirch, Catalogo tematico delle opere di C. G., Venezia 1998; Id., L'Anfione dell'Adria: catalogo tematico di C. G., Venezia 1999; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 387 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] tutte le merci destinate all'esportazione. Fra il 1890 e il 1900 si costituirono importanti società di navigazione, fra le quali l'Adria e l'Atlantica, che d'accordo con le società triestine si divisero le vie degli oceani; in breve il porto di Fiume ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , in The Geograph. Rev., New York 1925; N. Krebs, Die Ostalpen und das heutige Österreich, Stoccarda 1928; K. Baedeker, Dalm. u. die Adria, Westl. Südslavien, Lipsia 1929; Résultats prél. du recens. de la popul. dans le Royaume des S., C. et S. du 31 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Benché sia difficile denotare una ‘specificità’ nazionale nel cinema sloveno» (S. Furlan, La scena cinematografica slovena, in Alpe Adria cinema, catalogo del festival, Trieste 1990, pp. 42-43), nel corso degli ultimi quindici anni, dopo il periodo ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] baltiche), per l'ampia disponibilità alla cooperazione, e dalle poche regioni transfrontaliere realmente attive (per es., Alpe Adria e Øresund), per il tentativo di costituire vere strutture di raccordo nella soluzione di problemi comuni.
A scala ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] allo studio dell'idrologia fluviale e dell'idraulica pratica, Milano 1870; F. Bocchi, Delle vicende dei tronchi inferiori del Po, Adria 1873; F. Sacco, L'alta valle padana durante l'epoca delle terrazze, in Atti R. Accad. Scienze Torino, XIX (1884 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] in zone in cui sono teorie di animali fantastici di sicuro carattere orientalizzante per gl'influssi penetrati a Este da Adria e da Spina, e scene di genere, come processioni sacre, serie di figure di guerrieri, sacerdoti, carri, ecc. Queste situle ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...