Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] anni della nostra vita (1953), cui seguirono f. d'a. d'impianto storico come Anatomia di un dittatore (1961) di Mino Loy e Adriano Baracco, o come Benito Mussolini (1962) di Pasquale Prunas e Ça ira ‒ Il fiume della rivolta (1965) di Tinto Brass. In ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] - R. Forlenza - S. Cruciani, Roma 2009, pp. 115-120; P.L. Bagatin, Il coraggio del martirio. Alcune note documentarie, in P.L. Bagatin - V. Tomasin - M. Vason, Fava, Varliero, Marchetto: tre lendinaresi nella Resistenza, Adria 2014, pp. 13-64. ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , Della letteratura veneziana..., Venezia 1854, pp. 295 s.; ed è, comunque, parente d'entrambi quel Lorenzo Arimondo rettore ad Adria sotto il cui reggimento viene rappresentata, il 1º marzo 1579, una commedia di Groto: vedi A. Mango, La commedia ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] , 7.1.2015, n. 2336, Pretner Calore, in CED rv. n. 262082.
19 Cass. pen., sez. III, 6.10.2011, n. 36293, Legale rappr. Hypo Alpe Adria Bank S.p.a., in CED rv. n. 251133; Cass. pen., sez. III, 16.5.2012, n. 25677, Caneva, in CED rv. n. 252996.
20 Cass ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 1988; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ‘700, Milano 1991, ad ind.; S. Zaggia, “L’Alcinoo d’Adria”: G.F. M. e il suo orto…, in Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, CLII (1993-94), pp. 371-390; M ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] in due personaggi, A. C. e Callimaco Monteverde: di questa confusione sono partecipi quasi tutti i bibliografi siciliani (G. I. Adria, R. Pirro, A. Mongitore, cui si aggiunsero J. P. Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] lo volle come suo segretario.
Da allora Angelo si dedicò per lo più alla vita politica. Eletto nei collegi veneti di Adria e poi di Venezia, fu deputato per circa trent’anni (1880-1882 e 1886-1913). Esponente della Destra, era favorevole al ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] di Giorgio Bàrberi Squarotti, I, Alessandria 2006, pp. 583-611; V.G.A. Tavazzi, “Giornalisti... romanzieri... e foglivolantisti dell’Adria”: il «Nuovo corrier letterario» e A. P. nelle polemiche editoriali di Carlo Gozzi, in Parola, musica, scena e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . Si venne formando così la tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ogni epoca, come il Cieco d'Adria G. Modena, T. e G. Salvini; tradizione tuttora viva e che continua a cura dell'Accademia e del Comune con spettacoli ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] alluvioni seppellissero o strappassero al mare città ed emporî marittimi famosi, come Butrio e Spina, e Ravenna, Adria, Altino e Aquileia. Sopravvenute le invasioni barbariche, incontrastate rimasero per secoli le forze naturali, sinché non vennero ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...