(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] apre alle rotte adriatiche porti di commercio controllati dalle rispettive autorità statali: Numana (Ancona), Spina e Adria, questa in territorio veneto, vengono raggiunte dalla navigazione eginetica e ateniese che soppianta le meno organizzate forme ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] altro tipo di automotrice italiana è quella costruita dalle Officine Meccaniche Stanga di Padova per la linea Mestre-Pieve-Adria della Società veneta di Ferrovie secondarie.
La cassa dell'automotrice, a struttura interamente metallica, ha un piccolo ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] Betica, delle Alpi Cozie, delle Alpi Marittime, Nerone all'intero territorio di quest'ultima provincia, Vespasiano alla Spagna intera, Adriano a tutte le Gallie. A partire dal sec. II d. C. questo diritto di latinità si poté acquistare anche entrando ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (Parma), morto il 7 settembre 1925 a Barbiano di Felino; Ugo Turrini di Ariano Polesine, morto il 22 maggio 1925 in Adria; Aronne Cazzagon di Camponogara (Venezia), morto il 2 maggio 1925 a Dolo (Venezia); Silvio Visentin di Boara Polesine, morto il ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] poi altre confraternite e ordini religiosi: «li minimi di S. Francesco di Paula [vennero] con un bellissimo solaro dell’Adria coronata nel Mare, che portava per Scudo l’Arma Pontificia». Sfilano anche le congregazioni dei preti secolari, i capitoli ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] treno dei pendolari che corre a sud-ovest e a nord-est di Mestre lungo la gronda lagunare, verso Cavarzese e Adria e verso San Donà di Piave e Portogruaro, trasporta ogni giorno migliaia di «contadini in fabbrica»; dal Veneto centrale altre migliaia ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] antichi che ne definiscono l’identità più immediatamente riconoscibile, a partire dal Colosseo.
Il 23 maggio 1514 il vescovo di Adria, Beltrando Costabili, oratore estense a Roma, venne incaricato di versare 20 ducati d’oro a Raffaello per un compito ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Ancon e problemi connessi, in M. Landolfi (ed.), Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del Convegno di Studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma 2000, pp. 3-9.
M. Luni, Greci nell’Italia medioadriatica, in ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] artisti che usavano una tecnologia proveniente da un passato prossimo, il bianco e nero: Apichatpong Weerasethakul, Johan Grimonprez e Adrià Julià; quest’ultimo lavora in pellicola (A means of passing the time, 2007), come anche Damien Ortega (Nine ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] , XV, I, 1694 di Giovanni VII, anni 701-705; CIL, XV, I, 1677 e Steinby, 1973-74, p.117 n. 5 di Adriano I, anni 772-795).
Bibl.: Per la problematica generale: M. Steinby, La cronologia delle "'figlinae» dollari urbane dalla fine dell'età repubblicana ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...