PORTO TOLLE (nome assunto con r. decreto 7 luglio 1867 in luogo di S. Niccolò; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
TOLLE Comune del Polesine, nella parte sud-orientale della provincia di Rovigo, a oriente [...] dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle, vasto 207,01 chilometri quadrati, quinto per numero d'abitanti (dopo Rovigo Adria, Porto Viro, Lendinara). Il territorio, formato con le alluvioni portate dal canale del Taglio di Porto Viro, è stato da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] orientale e valle padana, dovette avere singolare rilevanza nel Veneto fin dal VI sec. a.C. Ma l’aspetto urbano di Adria preromana e romana è pressoché ignoto e l’importanza del centro è deducibile solo da quanto è testimoniato dai corredi tombali e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] ma senza portarli a compimento. Nel 1713, infatti, iniziò a lavorare in qualità di segretario presso F. Del Torre, vescovo di Adria.
Rimasto senza impiego nel 1717 in seguito alla morte di Del Torre, venne in contatto con G. Fontanini, già amico del ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] quale entrambi godettero dei beni della badia.
Nel giugno del 1487 Ercole I, allora a Roma, chiese che il vescovato di Adria, vacante per la morte di Tito Novello, fosse assegnato all'E., che già godeva di notorietà tra la popolazione. Le trattative ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] vista della temuta approvazione di una legge sull’aborto.
Il 12 marzo 1977 Paolo VI lo nominò vescovo di Adria; entrò in sede l’8 maggio. Sartori affrontò l’impegno con intraprendenza e forte senso di responsabilità. Volle conoscere dettagliatamente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 5° e il 4° sec. a.C., sotto la spinta dell’invasione celtica, vi si rifugiarono le popolazioni della bassa pianura. Decadute Adria e Spina, R. ne prese il posto come emporio di tutta la costa, priva di porti, da Rimini a Grado. Municipio romano nell ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] , espose nella terza mostra del Gruppo che si tenne a Monselice in gennaio ma divenne poi itinerante, toccando le città di Adria (in febbraio), Legnago e, nel gennaio del 1939, Cagliari. Nel febbraio del 1938 il F. prese parte alla sua prima mostra ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] eletto deputato per la X legislatura (1867-70) nel collegio di Adria. In tale occasione, come candidato, espose agli elettori nell'opuscolo nel 1870, era stato rieletto deputato nel collegio di Adria, per l'XI legislatura. Nel programma elettorale si ...
Leggi Tutto
gastromania
s. f. (iron.) La passione compulsiva per la preparazione e la degustazione di cibi, pietanze e vini ricercati.
• La «gastromania» dei francesi, secondo «le Figaro», è il segnale di un nuovo [...] . Chef stellati come Paul Bocuse, Alain Ducasse, Guy Savoy e Joël Robuchon, vengono spesso superati dallo spagnolo Ferran Adrià, dal danese René Redzepi e persino da un inglese, Heston Blumenthal. I migliori ristoranti nel mondo non sono più ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] 1344 l'ordine clericale nella cappella dell'episcopio.
A 23 anni, il 19 marzo 1348, Clemente VI da Avignone lo promosse vescovo di Adria. L'E. raggiunse subito la città a quel tempo funestata dalla pestilenza, ma fu consacrato solo il 3 maggio 1349 a ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...