• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [239]
Arti visive [17]
Biografie [171]
Storia [57]
Religioni [39]
Letteratura [30]
Musica [13]
Diritto [7]
Medicina [5]
Storia delle religioni [5]
Comunicazione [4]

AGUIARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIARI, Giuseppe Francesco Valcanover Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] taba, ecc.); un suo piccolo ritratto ad acquerello è conservato nel museo civico di Padova. Fu pittore anche il fratello Tito (Adria, 25 aprile 1834 - Trieste, 2 nov. 1908), insegnante a Trieste, dove ebbe fra i suoi allievi G. Oberdan. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – ACQUERELLO – ARGENTINA

FASOLO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Fasullo), Italo Carlo Alberto Bucci Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] , espose nella terza mostra del Gruppo che si tenne a Monselice in gennaio ma divenne poi itinerante, toccando le città di Adria (in febbraio), Legnago e, nel gennaio del 1939, Cagliari. Nel febbraio del 1938 il F. prese parte alla sua prima mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Anna Maria Massinelli Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] I d'Este. Questa notizia si desume da una lettera del 21 marzo 1517, inviata da Beltrando Costabili, vescovo di Adria, al duca di Ferrara (ibid.; cfr. anche Corradini, 1987), dalla quale si possono trarre anche altre notizie essenziali riguardanti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giacomo Massimo De Grassi PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre. L’anno di nascita [...] e P., in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, LVI (1985), 250, pp. 32-35; E. Noè, G. P.: la sagrestia di Adria riconsiderata, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, X (1987), pp. 225-255; E. Merkel, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – SANTISSIMO SACRAMENTO – PIAZZOLA SUL BRENTA – FONTE BATTESIMALE – ANDREA BRUSTOLON

FORLIN, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLIN, Corrado Diego Arich Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] mesi di gennaio e febbraio 1938, il F. organizzò con Marinetti e T. Crali due serate, a Monselice e al teatro Sociale di Adria; in quest'ultima occasione il F. presentò il Manifesto futurista agli studenti d'Italia e del mondo di E. Buccafusca. Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Antonio Maria Luisa Cannarsa Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] 1842 assunse l'incarico di realizzare una statua in legno raffigurante S. Pietro da porre in cima al campanile della chiesa di Adria dedicata ai Ss. Pietro e Paolo. Nel 1843 il conte C. Leoni gli commissionò il restauro della tomba in marmo rosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCARATTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice Maria Teresa Cuppini Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] di S. Fosca: Natività. Rovigo, chiesa di S. Francesco: Estasi di s. Francesco. Accademia dei Concordi: Ritratto del cieco d'Adria (già in casa Grotto). Filetto (Treviso), eremo dei camaldolesi: Madonna col Bambino. Trento, chiesa di S. Martino: Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Placido Flavio Vizzutti Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] Accademia di belle arti in Venezia, Venezia 1845, p. 7; Copia tratta da S. Giov. Battista di Tiziano, in IlGondoliere e l'Adria, XV (1847), pp. 566-570; P. Mugna, Delle scuole e degli uomini celebri di Belluno, Venezia 1858, p. 27; G. Alvisi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICHESI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Renato Enzo Pozzato Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] e strade sinuose, una città nuova di scala tripla - ed infine con la dorsale a spina di pesce, proiettata verso Adria, la quale aveva creato un braccio avente carattere di città stellare tra due piani di verde. Necessità quindi, per la stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Antonio Hugh Honour Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] di Ca' Contarini a Valnogaredo-Este e di Ca' Borin ad Este; inoltre i Santi Pietro ePaolo nella cattedrale di Adria, un elaborato altar maggiore nella parrocchiale di Noventa Vicentina e il grazioso S. GiovanniNepomuceno (in pietra, 1747), già sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGLIADINO SAN FIDENZIO – CARRARA SAN GIORGIO – PIETRO GRADENIGO – GIOVANNI BONAZZA – BAGNOLI DI SOPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZA, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali