VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] quattro brani successivi intavolano tre canzoni francesi (Pis ne me peut venir da Thomas Crecquillon, Qui la dira da AdrianWillaert e Sortez me pleurs da Filippo di Monte, quest’ultima in due versioni) arricchite di virtuosistiche diminuzioni, dove ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] densa, serrata e compatta si ricollega allo stile mottettistico della più matura scuola fiamminga, in particolare di AdrianWillaert e Jacques Buus, e permette d'individuare la formazione stilistica del C. nell'ambiente veneziano dominato dalla ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] in forma manoscritta, videro la luce nel Quinto libro di madrigali di Cipriano de Rore insieme a composizioni di AdrianWillaert e Orlando di Lasso. Tra il 1567 e l’anno successivo Ippolito frequentò assiduamente la corte degli Acquaviva d’Aragona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] della stampa musicale.
Le canzoni di Susato mantengono viva la tradizione franco-fiamminga. Abili contrappuntisti come AdrianWillaert e Nicolas Gombert privilegiano infatti l’imitazione motivica, scrivendo in uno stile simile a quello del mottetto ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] Dialogo che abbraccia madrigali dei massimi compositori del momento, ivi compresi Arcadelt, Vincenzo Ruffo, Cipriano de Rore e AdrianWillaert. La stima di Doni per Veggio continuò anche dopo la partenza da Piacenza del letterato fiorentino, che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] sulle cinque o sei voci, la declamazione musicale si ritaglia sempre più su quella verbale. L’opera del franco-fiammingo AdrianWillaert esercita in questi anni una grande influenza; la sua raccolta Musica nova, apparsa nel 1559, è esemplare per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] in Italia.
Nel pieno Cinquecento sono attivi nella penisola AdrianWillaert, Cipriano de Rore e Giaches de Wert, legati l ’un l’altro da un diretto rapporto di maestro-allievo. Willaert è maestro di cappella in San Marco a Venezia per un trentennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] (ma in realtà notevolmente differenziati fra di loro quanto a generazioni), fra i quali si trovano Jean Mouton, AdrianWillaert, Jean de Richefort, Jean Maillard, Claudin de Sermisy, Pierre Moulu, Jacquet de Berchem, Pierre Certon, Jacques Arcadelt e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] di Lasso e Luca Marenzio; ma tutta italiana è anche la tecnica dei cori alternati – usata da AdrianWillaert nella cappella musicale di San Marco a Venezia – che Praetorius conosce probabilmente attraverso Schütz.
Proseguendo nella sua carriera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] ed è celebre per l’eccellenza delle esecuzioni. Nel 1527 assume la carica di maestro della cappella ducale il franco-fiammingo AdrianWillaert, che mantiene l’incarico per 35 anni; sotto la sua direzione, la cappella conosce il massimo splendore.
La ...
Leggi Tutto