PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] Casalmaggiore. Di lì si spostò a Venezia, entrando probabilmente nel convento dei Frari. Sicuramente in questo periodo studiò con AdrianWillaert: nel 1622 Lodovico Zacconi lo identificò come «scolare di M. Adriano» (p. 130).
Il 17 agosto 1552 Porta ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] e la morte dell’autore, che nella dedicatoria si dice ormai agli sgoccioli della vita.
Nella dedica nomina i compositori Josquin, AdrianWillaert e Jachet Berchem che, a suo dire, meglio di lui avrebbero potuto confrontarsi con le «sì alte dolce et ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] . 266); 3 fantasie in Intabolatura di liuto de diversi (Venezia, Marcolini, 1536).
Fonti e Bibl.: E. Lowinsky, AdrianWillaert's Chromatic "Duo" Re-examined, in Tijdschrift van de Vereniging voor Nederlandse Muziekgeschiedenis, XVIII (1956), pp. 1-36 ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] del periodo di Josquin (vi compaiono Jean Mouton con 16 brani, Andrea de Silva con 9, des Prez con 8, AdrianWillaert con 6 ecc.). Il compilatore potrebbe aver trascritto un repertorio in uso nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, che presenta ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 6, 9 s., 20, 135, 279, 281; E. Hertzmann, AdrianWillaert in der weltlichen Vokalmusik seiner Zeit, Leipzig 1931, pp. 66 s.; W. Scheer, Die Fruehgeschichte der italienischen Villanella, tesi di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] sono di quell'anno i cinque libri delle Messe di Adriano Willaert e l'Intabolatura de liuto de Francesco da Milano (v. a Lione dal celebre tipografo musicale Jacques Moderne.
Nel 1552 Adrian Le Roy e Robert Ballard, noti musici, formarono una ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] libro troviamo un madrigale composto nell'anno 1562 per la morte di Adriano Willaert - come si intuisce facilmente dal verso finale "E che 'l grand'Adrian di vit'è spento". Basandosi unicamente sulla dicitura del frontespizio della pubblicazione del ...
Leggi Tutto