Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di Konrad Adenauer, Léon Blum, Hendrik Brugmans, Alcide De Gasperi, Anthony Eden, François Mitterrand, Jean Monnet, AdrianoOlivetti, Ignazio Silone, Altiero Spinelli. I lavori si conclusero con un compromesso. Anziché raccomandare la convocazione di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] giuridica in Italia, in La cultura informatica in Italia. Riflessioni e testimonianze sulle origini (a cura della Fondazione AdrianoOlivetti), Torino 1993.
Losano, M. G. (a cura di), The computer and vagueness: fuzzy logic and neural nets, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dei nuovi enti il necessario supporto giuridico. Tra esse, meritano una specifica menzione: un convegno organizzato dalla Fondazione AdrianoOlivetti nel 1965, a Firenze, i cui atti vennero pubblicati, a cura di Giuseppe Maranini, con il titolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] le origini costituenti, seppure minoritarie, di una certa tradizione repubblicana con gli insegnamenti di Feliciano Benvenuti, AdrianoOlivetti, Altiero Spinelli, Silvio Trentin e la loro attenzione alla persona e alle sue libertà nelle dimensioni ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] familiari, tra il dicembre 1942 e l'estate del '43, il F. avrebbe collaborato, per il tramite di Giorgio Fuà, con AdrianoOlivetti alla preparazione di un progetto di costituzione per l'Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 fu in diretto rapporto con ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...