Scrittore italiano (n. Atella, Potenza, 1963). Professore di Letteratura italiana contemporanea, presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia, è autore di diversi saggi tra cui: Sinisgalli e la cultura [...] Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore (2003), Vittorini politecnico (2011), La letteratura al tempo di AdrianoOlivetti (2016). Ha esordito nella narrativa nel 2000 con il romanzo L'americano di Celenne, con cui ha vinto ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] fanno parte di opere collettive, come la Storia della letteratura italiana dell'editore Garzanti. È anche autore di: AdrianoOlivetti: un'idea di democrazia (1980); Trent'anni con Cesare Pavese (1981); Fedele alle amicizie (1984; nuova edizione ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] consiglio di amministrazione (1980-82); l’esperienza professionale e umana al fianco di AdrianoOlivetti è stata descritta da L. nel testo autobiografico Con AdrianoOlivetti alle elezioni del 1957 (1985). Negli anni successivi L. ha ricoperto altri ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] a contatto con il fitto gruppo di intellettuali che collaboravano con AdrianoOlivetti, tra cui soprattutto Geno Pampaloni, Ludovico Zorzi, Paolo Volponi. Per conto della Olivetti compì nel 1957 viaggi in Inghilterra e in Francia; mentre nel ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] dei simboli formali o superstiziosi" (dall'Introduzione).
Determinante fu nel periodo 1950-1954 l'incontro con l'ingegner AdrianoOlivetti, l'industriale fautore della dottrina personalistica, che, dopo aver conosciuto il B. in America, nel 1953 lo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] a I Racconti il premio Strega.
Nel marzo 1953 fondò con Alberto Carocci – e il sostegno finanziario di AdrianoOlivetti – il bimestrale Nuovi Argomenti. Nel febbraio 1954 Bompiani pubblicò la prima serie dei Racconti romani (premio Marzotto) e ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] molto più grandi. Il primogenito, Gino (1901), diventerà un consulente industriale; Paola (1902) sposerà l'industriale AdrianoOlivetti; Mario (1905) e Alberto (1909) saranno entrambi cospiratori antifascisti, il primo lavorerà all'Unesco, il secondo ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] a Genova, da Firenze a Trieste a Milano. Scrisse ad Adriano Grande e a Corrado Pavolini, sollecitando la collaborazione di Penna Claudel, commissionatagli da Roberto Bazlen per le edizioni di AdrianoOlivetti nel 1947) e culminato, nel 1950, con la ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] opera di K. Marx.
Nel 1953, subito dopo essere stato assunto alla Olivetti presso l'ufficio per la selezione del personale - nel gruppo di intellettuali che AdrianoOlivetti aveva coinvolto nella sua attività industriale -, venne colpito da una forte ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] .
La sua attività di consulente editoriale prese una forma più articolata e precisa a partire dagli ultimi anni della guerra: AdrianoOlivetti gli affidò il compito di preparare con lui il programma di una casa editrice, le Nuove edizioni Ivrea, che ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...