La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e il messaggio del fondatore dell’UCIIM, a cura di L. Corradini, Torino 2008.
34 G. Berta, Le idee al potere. AdrianoOlivetti tra la fabbrica e la comunità, Milano 1980.
35 M. Camisasca, Comunione e liberazione. Le origini 1954-1968, Milano 2001; Id ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] libertà possono espandersi e fiorire»)5 e sulle stesse prospettive di più generale progresso umano: il caso di AdrianoOlivetti e del movimento di ‘Comunità’ rappresenta forse l’emergenza più significativa di questa sotterranea fortuna6. È noto che ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...]
Il polo piemontese
Fra i più antichi insediamenti c’è quello piemontese, dove nascono le Edizioni di comunità di AdrianoOlivetti e dove si colloca ancora la gloriosa Marietti, casa editrice ‘pontificia’, fondata da Giacinto Marietti nel 1820 e nel ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...