FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 1912); Un testamento dello scultore Pietro Torregiani e ricerche sopra alcune sue opere, ibid, 1915; e Ilmatrimonio di AdrianoCastellesi, poi cardinale, e il suo annullamento, Perugia 1919. Sul versante poetico poi, dopo un modesto lavoro proprio ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] conclave. Ma soprattutto egli cominciò ad assumere una funzione di rappresentanza degli interessi inglesi a Roma, affiancandosi ad AdrianoCastellesi, che aveva ottenuto la collettoria d'Inghilterra e che nel 1503 venne nominato cardinale. Tra il G ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] soggiorni a Roma, dove risulta presente il 1º nov. 1503, in qualità di conclavista del cardinale AdrianoCastellesi da Corneto. Dal servizio del Castellesi passò però assai presto a quello del cardinale di S. Giorgio in Velabro Raffaele Riario, al ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] dovuto curare una fistola. Della cospirazione sarebbero stati informati anche i cardinali Corner, Sauli, Francesco Soderini, AdrianoCastellesi e Raffaele Riario, destinato nelle intenzioni dei complici a diventare presto papa al posto di Leone X ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] a Fano nel 1503. Nel 1507 il C. si sposò con Battista Negusanti, nipote per parte materna del cardinale AdrianoCastellesi di Corneto, come ricorda egli stesso nella dedica della sua Collectaneorum Hecatostys prima datata 5 sett. 1507 (Fani 1508 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] 1922, pp. 444, 465, 467, 473, 503-506, 508; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, AdrianoCastellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, pp. 26 s., 35; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., IV, p. 103 ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] un probabile incontro londinese fra i due.
Il G. lasciò l'Inghilterra nel giugno del 1512, sostituito dal cardinale AdrianoCastellesi e dal Vergilio, dopo aver ampiamente recuperato i rapporti con Enrico VIII al punto da mantenere per lungo tempo i ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] 137; IGI, n. 9670; IERS, n. 1265) e l'Oratio super foedere inter Alexandrum VI et Romanorum Hispaniae Angliae reges di AdrianoCastellesi stampata dopo il luglio 1496 (BMC, IV, p. 137; IERS, n. 1516): tutti opuscoli di piccolo formato e di pochissimi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] André.
Il G. lasciò l'Inghilterra poco dopo il 1489; fu designato a succedergli nella carica di collettore pontificio AdrianoCastellesi. Nel 1490 fu nominato, con sir David Williams, oratore della Corona inglese a Roma, che il G. raggiunse dopo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (UA 1590, 1596, 1603), i cui marmi sarebbero stati impiegati in palazzo Castellesi prima del 1504, hanno portato Bruschi (1985, pp. 72, 87 n. 22 fregio a bucrani, ripresa dallo stesso mausoleo di Adriano e simile a quella di Cecilia Metella, quasi ...
Leggi Tutto