• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [164]
Arti visive [54]
Storia [48]
Religioni [47]
Musica [30]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [13]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Diritto civile [12]

Domenico di Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro) Maurizio Bonicatti Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] dantesche nel duomo), non è dato sapere a qual pittore, per incitare i Fiorentini a ricondurre in Firenze le ossa di D. in una degna sepoltura. gli spiriti degli avari e dei prodighi il papa Adriano V. Nel sesto cerchio Domenico cambia la forma dell ... Leggi Tutto

Della Rovere, Francesco Maria I

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Della Rovere, Francesco Maria I Gino Benzoni Carlo Varotti Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora, e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia – [...] E al reinsediamento di fatto nel 1522 segue, da parte di Adriano VI, l’investitura del 27 marzo 1523. Si aggiunge, il della guerra» perché se così fosse «il Papa e i Fiorentini insieme non arebbono avuta difficoltà in vincere Francesco Maria nipote ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI RAVENNA – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Rovere, Francesco Maria I (4)
Mostra Tutti

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] di lezione quotidiana. Soprattutto a causa della morte di Adriano (1541), l’esperienza dell’Accademia si esaurì in pochi Latinum, at barbarum»; così il volgare toscano non è il fiorentino di «fabri, caetarii [sic], lanii». Partenio esalta la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZETTI, Ferdinando Isabella Iannuzzi PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] X. Ponzetti tornò a Roma per ribadire le sue origini fiorentine e celebrare con la costruzione di un arco trionfale vicino alla pubblicato nel 1522, sia stata dedicata all’appena eletto Adriano VI, che nel 1512 a Parigi aveva pubblicato un’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – LUIGI GAETANO MARINI – CARDINALE CAMERLENGO

RUSIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSIO (Rucius), Lorenzo Lia Brunori Cianti Luca Cianti RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] 1342), nipote di Niccolò III e cardinale diacono di S. Adriano al Foro dal 1288, protagonista nel 1306 dell’elezione di e quindi un buon livello culturale) come nel caso del maniscalco fiorentino Dino di Piero (di poco più tardo del Rusio). Del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA PALATINA – CARDINALE DIACONO – NAPOLEONE ORSINI – CARLO I D’ANGIÒ

MARCOVALDI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOVALDI, Sandro Isabella Gagliardi – Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] occupava della bottega di panni che aveva a Prato. Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427, risulta che la casa del M. a Porta Tiezi era che non aveva figli. Con la coppia abitava il nipote Adriano, un bambino di cinque anni figlio di Giuliano e ... Leggi Tutto

BERNARDO Pisano, detto Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Pisano, detto Pisanello Frank D'Accone Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] prestare la sua opera nella cappella papale, durante i pontificati di Adriano VI e di Clemente VII. Ma nel 1529, durante la rivolta si rifà direttamente ai modelli di precedenti maestri fiorentini, quali Bartolomeo degli Organi e Alessandro Coppini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Filippo Crucitti Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] , pp. 383, 405; P. Giovio, Le vite di Leon X e d'Adriano VI sommi pontefici e del cardinal Pompeo Colonna, Firenze 1551, p. 368; F. 1973, pp. 39, 93; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Studenti "Fanciulli a scuola" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASILICA LATERANENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – MEDICINAE DOCTOR

NERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Alessandro Stefano Tabacchi NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati. Apparteneva a un’antica [...] nominò un secondo maestro di casa, anch’egli fiorentino, mons. Alterio Biliotti, con il quale Neroni 335, 340; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l’elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. 166 s., ... Leggi Tutto

NEGRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovanni Enrico Alleva – Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici. Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] Mochi contribuì all’ideazione del Museo e istituto fiorentino di preistoria Paolo Graziosi, fondato nel 1946. Sociologia vegetale o sinecologia?, Pavia 1927; L’erbario del prof. Adriano Fiori al R. Istituto botanico (Erbario centrale) di Firenze, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO RODOLICO – ORESTE MATTIROLO – UNITÀ ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali