. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] gli Inferi, quali li aveva descritti la fantasia dei poeti.
Adriano partì per l'Africa nel maggio del 128, per far ritorno fin dalla data della visita fattavi dal dotto pontefice Pio II, che ne lasciò una vivace descrizione nei suoi Commentarii, il ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] deve la costituzione della Licia-Panfilia come provincia imperiale. Adriano la scambiò con la Bitinia e ne fece una , trad. di L. di San Giusto, Torino 1903-05, I, pp. 708, 732; II, pp. 44, 225, 237, 253; III, p. 39; B. Niese, Geschichte der griech ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] con prevalenza di economia agricola: prese al tempo di Adriano il nome di Adriane. Fu pure tra i primi Étude sur Smyrne, Smirne 1868; A. M. Fontrier, in Revue des Études anciennes, II, III, IV; id., in Bull. de Corr. Hell., XVI (1892); id., in ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] , ma in paremiaci sono gl'inni di Mesomede del tempo di Adriano, e in anapesti o in giambi sono quelli di Sinesio al il Benedictus (Luca, I, 68-79), il Nunc dimittis (Luca, II, 29-32), stanno a parte, piuttosto legati alla tradizione giudaica, quasi ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] fa che la voce dal cielo dica a Gesù, con le parole del Salmo II, 7: "Tu sei il mio figlio unico (interpretazione più plausibile che "prediletto"), 'adozionismo; e la condanna fu confermata da papa Adriano e negli anni successivi da un sinodo romano, ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] riassunti.
Ormonologia della gravidanza. - In diversi capitoli i progressi sono stati rilevanti e riguardano i seguenti ambiti.
Biogenesi e ricambio di steroidi feto-placentari. - Riconoscimento dell'interdipendenza ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] ne furono alla corte di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a scacciarli, perché protettore, e rimase alla corte papale anche durante il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII, a servizio dei quali, così ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Rimasta fino a mezzo il sec. XVI nell'orbita dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto la monarchia francese, scoppiata la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] formate ex novo specialmente dai Flavî e da Traiano e Adriano, e parecchie cessarono di esistere per scioglimento o distruzione. Se però esse furono molto accresciute, e alla metà del sec. II si calcola che gli auxi-lia contassero press'a poco 220. ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Anconitani" i quali "a clusis fugientes", si rivolsero a papa Adriano (Liber pontificalis, I, p. 496). Col regno Franco, 787, dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg. Farf., II, 1444); atto che lo dice figlio di un altro Rabenno. Fin qui ...
Leggi Tutto