Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] e qualcuno la fa discendere fino ai tempi di Adriano (Marshall). Alcuni di coloro che dividono il libro in d'oro, che Nabuchodonosor aveva asportati da Gerusalemme nelle sue precedenti incursioni (II [IV] Re, XXIV, 12-13; Daniele, I, 2) e che ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] in Atene, G. sembrò sul trono un novello Adriano per il filellenismo accentuato e concepì un piano Epigr., III, pp. 425-430; A. von Domaszweski, Geschichte der römischen Kaiser, II, Lipsia 1909, pp. 297-308; L. Homo, in Revue Historique, CXIII (1913 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] porte di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] di Micone (sec. V a. C.), ammirate ancora nel sec. II d. C., come apprendiamo da Pausania. Con il culto dei Dioscuri C., regnando ancora Augusto, e ancora al tempo di Adriano. Caligola, allo scopo di mettere direttamente in comunicazione la propria ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] più antiche di essa nulla si sa. Alla fine del sec. II a. C. era già città ricca e fiorente, formando una tetrapoli le sue vesti di lana. Nella provincia romana fu sede di conventus. Adriano la visitò forse una prima volta nel 123-124, certo nel 129- ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] Augustales, presieduto da un magister. Alla metà del sec. II dell'impero e durante il III, la città fu retta imperiale, fino dai tempi d'Augusto, restaurata e ampliata da Adriano, dalla quale proviene la bella statua di Antinoo della Rotonda del ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] alla netta superiorità della flotta olandese sotto l'ammiraglio De Ruyter, e anche per i contrasti tra il parlamento e re Carlo II, aveva già fatto pace con l'Olanda nel 1674 a Westminster; poco più tardi anche i vescovi di Münster e di Colonia ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] delle loro tombe. Dai tre nomi latini che da Adriano in poi, e forse anche prima, assumono entrando 2ª, LXLIX (1900), pp. 165-333; e quelli del Fiebiger, in Leipziger Studien, XV, ii, 1894, pp. 275-461 e in Pauly-Wissowa, Real-Enc., VI, coll. 22-28; ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] avere in qualche conto la supposizione di chi pone quest'autore sotto Adriano o Settimio Severo (193-211), almeno in quanto si son fatti der röm. Literatur, II, 7ª ed., Lipsia 1920, p. 232, e Schanz, Gesch. der römisch. Liter., II, ii, Monaco 1913, p ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] 1997. Un timide retour à la stabilité, in Courrier des pays de l'Est, 1998, 428-429, pp. 156-60.
Storia
di Adriano Guerra
Il trattato di pace firmato a Mosca il 27 giugno 1997 alla presenza del presidente russo B. El´cin, del presidente tagiko I ...
Leggi Tutto