ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] . L'opera del concilio fu poi a sua volta ratificata dal papa Bonifacio II, con lettera del 25 gennaio 531.
Bibl.: J. Fritz, in Dictionn. noto come Guglielmo I, re dei Paesi Bassi, Guglielmo II e Gilglielmo III. Con Guglielmo III morì nel 1890 ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Longobarda, ne seguì le vicende. Venuta in dominio della Chiesa, Adriano IV la cinse di mura (1156). Nel 1186 la città indussero a ribellarsi alla S. Sede (1375), onde papa Gregorio II la fece saccheggiare e ne fece abbattere gran parte delle mura ( ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] " errori di fatto. Ma già allora ribatteva facilmente Adriano Baillet, che data la mole dell'opera compiuta in Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] oggi si prospettano interessanti applicazioni, e si è, in pari tempo, esteso in altri campi, già tradizionalmente coltivati, estendendo e ottimizzando in questi i parametri fisici in uso. Per i primi, ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] Michea, VI, 5: e per il Nuovo Testamento in II Pietro, II, 15; Giuda, vers. 11; Apocalisse, II, 14.
Allorché gl'Israeliti, dopo aver vinto i due nome dell'ultimo condottiero giudaico, che sotto Adriano insorse per l'indipendenza della sua nazione, ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] edictum perpetuum assunse poi un nuovo significato quando Adriano, nell'intento di concentrare e unificare la Mommsen, Staatsrecht, 3ª ed., I, pp. 33 segg., 92 segg., 102, 301, 315; II, i, p. 192 segg.; Th. Kipp, Gesch. der Quellen des röm. Rechts, 2ª ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] le tecniche di registrazione e di riproduzione dei suoni, v. la voce suono nel vol. XXXII (p. 995) e nelle Appendici III, ii, p. 872; IV, iii, p. 545; V, v, p. 334. *
L'a., originariamente limitata allo studio delle sensazioni fisiologiche prodotte ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] con ala grande.
I. Foglie robustissime. Coni con squame aventi sullo scudo una carena trasversale prominente: P. pinaster.
II. Foglie più sottili. Coni con squame a scudo senza carena trasversale prominente.
1. Coni persistenti dopo la disseminazione ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] 1994, pp. 297-310; O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Agli inizi del 2000 la questione centrale dell'U. (ora Uzbekiston Respublikasi) continuava a essere il contenimento delle spinte ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] , il n. 4, fu presentato a Milano, nel 1856, all'imperatore Francesco Giuseppe e un altro, il n. 10, a Vittorio Emanuele II a Novara, nel 1857. Sullo stesso principio della macchina del Ravizza sono costruite quelle degli americani E. Beach (1855), S ...
Leggi Tutto