Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] .), Kostromskaja e altri: l'epoca corrisponde all'incirca a quella di Troia II (2400) e la zona preferita è ancora quella a N-O (Kuban il viaggio del re di Iberia Farasmane II con la famiglia, a Roma dall'imperatore Adriano, il quale "ingrandì il suo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] v. fu costruita probabilmente al tempo di Adriano e fu distrutta nelle invasioni gotiche nel 376 , XVII, 1964, pp. 167-224; G. D. B. Jones, Capena and the Ager Capenas, II, in Pap. Brit. School Rome, XXX, 1963, p. 100 ss.; R. M. Ogilvie, Eretum ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ); Viminacium (Kostolac), castrum che diviene, ai tempi di Adriano, Colonia Aelia, importante anche e soprattutto per la sua funzione Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più volte rifatta) si data ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] 'uccisione del toro che appare in rilievi, statue ed affreschi soprattutto nel II e III sec. d. C. M. in costume orientale s'inginocchia di M. a Rudchester, presso il vallo di Adriano, in Inghilterra, si incontra una specie di costruzione sepolcrale ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Vespasiano concesse l'autonomia civica a Solva (Leibnitz), Adriano a Cetium (St. Pölten) e Marco Aurelio a e riproduzioni si possono collocare dall'inizio del I fino alla prima metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/3 del vero, eseguite ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] benedettina di Sant’Angelo in Formis, fu poi ampliato tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. e venne particolarmente venerato durante momento di nuovo fulgore agli inizi del II sec. d.C. quando Adriano provvede con statue, colonne e ornamenti ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] aveva una villa. Publius Aelius Fortunatus, forse liberto di Adriano, pictor et praepositus pictorum (Giuliano, art. cit., . fun., C. I. L., vi, 4008, cfr. vi, 4000; Giuliano, 3).
Hermogenes (II sec. d. C., Tertull., Ad., Herm., i; E. A. A., iv, p. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] (vi sono tracce di un secondo grande incendio, occorso al principio del II sec. d. C., ma esso non è correlato ad alcun evento storico argento da Mildenhall, Suffolk, un ritratto bronzeo di Adriano, la tomba di Iulius Classicianus, procuratore della ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Keramopoullos, in Δελτίον, III, 1917; E. Pfuhl, Malerei und Zeichn., Monaco 1923, II, p. 703; A. D. Keramopoullos, in Πρακτικα, 1927, pp. 32-44; id statua eroica acefala con balteo (un imperatore, forse Adriano), e un grande rilievo con una Nike.
...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] da un elmo rinvenuto presso Amfreville, databile al periodo La Tène II (III-II sec. a. C.), nel quale lo s. è colato negli ad Amiens, con i nomi di due stazioni del Vallo di Adriano (e quindi posteriori al I sec.); altre coppe,decorate con ...
Leggi Tutto