Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] all'età di Tiberio o, secondo recenti osservazioni, di Adriano.
Nella sardonica a cinque strati l'artista ha rappresentato un C.).
Recentemente è stato proposto di riconoscere nei due personaggi Costanzo II e la sua sposa (335 d. C.).
L'ipotesi non ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] in Boll. d'Arte, 1954, p. 168 ss.; Le raccolte numismatiche del Castello Sforzesco, I, 1938 (da Augusto Traiano); II, 1940 (Da Adriano ad Elio Vero); G. G. Belloni, Le monete romane dell'età repubblicana, ibid., 1960.
Museo Poldi-Pezzoli: A. Morassi ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] sistemazione di detto limes deve essere stata compiuta da Adriano e, come tale, perdurò finché Settimio Severo, sia c. 1498 ss., s. v. Dacia; N. Feliciani, in E. De Ruggiero, Diz., II, 1907, p. 1440 ss., s. v. Dacia; V. Parvan, Ṣtori nouǎ din Dacia ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] modo, dovrebbero essere esclusi, sia per la descrizione di Corinto, che fu ricostruita nel 44 a. C. (ii, 2, 6-5, 1), sia per quella dei lavori promossi da Adriano ad Atene (i, 18, 6-9). Infine, la comparazione con gli scarsi frammenti di Polemone, a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] in vera e propria città soprattutto con Traiano e con Adriano.
Somarobriva fu progettata intorno al 27 a.C. in et l’integration de l’Empire, 44 av. J.C. - 260 ap. J.C., II, Paris 1998, passim.
Città e vici: per le “terme imperiali” di Treviri (e lo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] non più re della sua terra ma cittadino e magistrato romano.
Nel II sec. d.C. è nota anche la provincia di Alpes Atrectianae rete delle vie di comunicazione, che viene completata con Adriano, è composta soprattutto da strade che varcano le Alpi e ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] provincia; particolare attività edilizia vi esplicarono Adriano, che costruì l'acquedotto e il 270-272; di Galerio Massimiano: Cohen, vii2, p. 121, nn. 190-192; di Flavio Severo ii: Cohen, vii2, p. 138, nn. 64-65; di Massimino Daza: Cohen, vii2, p. ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] periodo adrianeo.
Tra le opere autonome del primo classicismo neoattico del II sec. a. C. si può menzionare ancora una testa , fig. 13; G. Becatti, art. cit., p. 56. Statua di Adriano al Museo Capitolino: H. Stuart Jones, Catalogue, p. 284, n. 13, ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] , 117; iii, pp. 38; 157. Aureo di Traiano: Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, ii, p. 270, 371 ss. Sesterzio di Traiano: idd., op. cit., iii, pp. 275; 437. Sesterzio di Adriano: idd., op. cit., iii, pp. 424; 642. Monete di Commodo: idd., iii, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] podio lungo m 46,20, largo 23,10; tre celle, prostilo, tetrastilo; dell'inizio del II sec. a. C.: F. E. Brown, in Mem. Amer. Acad., xx, 1951 C.
Zuccheri: C. I. L., viii, 11198, dell'età di Adriano.
Numidia.
Cirta: C. I. L., viii, 6981.
Lambaesis: ...
Leggi Tutto