PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] FUCI e dei Laureati cattolici, come il fondo Adriano Bernareggi presso l’Archivio della Curia arcivescovile di dello Stato: Saraceno, Vanoni e Paronetto, in Élite & storia, n.s., II (2006), 1, pp. 44-64; Casa Paronetto, dove è passata la Storia. ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 041.01.001-3 (in copia anastatica); Bergamo, Centro studi Fondazione Adriano Bernareggi, Arch. informatico dei beni culturali della diocesi, s.v. 110-118; M. Pfister, Repertorium der Tessiner Künstler, II, Thalwil 1994, ad vocem; G. Colmuto Zanella, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] 14 sett. 1523, in cui è data notizia della morte di Adriano VI, contiene già, insieme all'ammissione che fosse "homo de 1923, p. 145; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1873, II, p. 254 n. 773; III, p. 447 n. 1080; Della venuta e ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] del D. fu accelerata dall'arrivo a Napoli del toscano Adriano Cecioni nel 1863, che improntò l'orientamento dell'intera pp. 19 s., 91; A. Schettini, La pittura napol. dell'Ottocento, II, Napoli 1967, pp. 322, 360; V. Corbi, Pittura e scultura dal ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] i suoi diritti sulla città di Tuscolo. Anche Adriano IV trovò in lui un fidato sostenitore: già 114, 141, 169, 172; Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, II, a cura di F. Dölger, München-Berlin 1925, n. 1496; Otto von ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration)-Casas da Adriano Olivetti, all’epoca presidente dell’INU, fu chiamato a Sapienza.
G.C. Argan, P. L., in Enciclopedia Italiana. II Appendice, II, Roma 1949, pp. 545 s.; L. P., in 50 anni ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] bestie; a diciotto una dissertazione critica contro Adriano Baillet […]. Nel 1767 egli pubblicava un poemetto G.F. G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi e la Crusca…, Firenze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] VIII nella penisola trovò il B. col fratello Adriano nell'esercito di Ferdinando d'Aragona. Già assoldato ), pp. 76, 597; Id., Diarii... I Venezia 1879, coll. 1024, 1063, 1069, 1092; II, ibid. 1879, coll. 84, 89, 159, 177, 247, 258, 282, 285, 306, 308 ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] di Agostino Chigi, "il Magnifico", uomo di fiducia di Giulio II. Il 30 maggio 1512 il G. e il Nani pubblicarono cittadina. Negli Statuti romani si trova un privilegio decennale di Adriano VI al G., nel quale sono menzionati i sacrifici economici che ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] moderni applicati a parole volgari, et latine" che Adriano Banchieri inserisce nella Cartella musicale (1613). Anche ., Arch. capitolare del Duomo, Libro Valle I, c. 50r; Libro Cerato II, pp. 79, 137; Tamar. Attione tragica di Gio. Battista di Velo ...
Leggi Tutto