CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] a Spilamberto (Modena) quello della chiesa di S. Adriano; a Montegaudio (Pesaro) praticamente le sole canne di Picconi, Centone di memorie storiche concernenti la Minoritica Provincia di Bologna, II, Parma 1911, p. 140; E. Albini, Due rari strumenti ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] volume (Il Novecento: Milano 1987, rispett. I, pp. 543-581; II, pp. 433-712). Il capitolo su Svevo apparve anche a parte all’interno della voce cfr.: Un’idea di vita, in Ricordo di Adriano Olivetti. A cura della rivista “Comunità”, Milano 1960, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] richiesta di Giacomo della Marca, con cui il pontefice Pio II corrispose nel dicembre del 1462 (Brandozzi, 1968, pp. Il felice transito del b. P, da M., a cura di Adriano Gattucci, Firenze 2007; M. Paraventi, Arte e committenza francescana nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di Sinibaldo, letterato e autore di vite di Innocenzo IV e Adriano V, papi di casa Fieschi, pubblicate nel 1601), al G. L. F., Genova 1863; F. D. Guerrazzi, La vita d'Andrea Doria, II, Milano 1864, pp. 67-162; E. Celesia, La congiura del conte G. L. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] nono scrutinio.
Difensore dei diritti del Collegio cardinalizio sotto Adriano VI, il F. risultò di nuovo fra i et de gèogr. ecclés., XVI, coll. 1440 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, II,Monasterii 1914,pp. 25, 82, 155, 252; G. Gulik-C.Eubel, Idem., ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] 1564, allorché sua figlia Augusta andò in moglie ad Adriano di Francesco Giusi. In quest'occasione suoi beni sono indicati attrezzature: l'architettura nasce con il "vivere politico" (cap. II) e la sua "più bella parte... certamente sarà quella che ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] 5 giugno 1596 il M. fu promosso al cardinalato del titolo di S. Adriano, poi mutato in S. Tommaso in Parione (24 genn. 1597) e di causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota…, Romae 1920-21, II, pp. 116 s., n. 437; B. Brugi, L'Università ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] Alessandria, Le maschere di P. Mascagni al teatro Adriano di Roma e concerti sinfonici al Comunale di Rimini , Ricordo del maestro F., in Gazzetta di Parma, 17 apr. 1974; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, pp. 743 s. ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] nuova occasione. Quando fu eletto pontefice l'olandese Adriano VI, interessò Michele Tramezzino, in quegli anni agente 3 s.; M. Bersano Begey - G. Dondi, Le cinquecentine piemontesi, II, Torino 1966, pp. 224 s.; J.M. Dureau-Lapeyssonnie, Recherches ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] 'essi sorpresi da questa azione, che peraltro si concluse con il massacro dei rivoltosi sul ponte Adriano, che avevano preso d'assalto nell'intento di raggiungere Enrico II dall'altra parte del Tevere, e con l'arresto dei capi. Il giudizio riprese e ...
Leggi Tutto