Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] di un tempio dedicato a Marte, dell’epoca di Adriano. Un altro tempio, del quale si conservano alcuni A. anche un circo e un arco trionfale, all’interno della città, risalenti al II sec. d.C., inoltre vi era un ponte sul Gaudiana, lungo 792 m, dell’ ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] (Herod., iii, 116; iv, 13-27; Aeschil., Prom., 803-806; Diodor., ii, 43, 5; Strabo, 1, c. 21; xi, c. 507; xiii, 589 : E. Loewy, Neuatt. Kunst, Lipsia 1922, n. 36; statua di Adriano a Roma, Villa Albani: Einz. Aufnahmen, 3526; Helbig, Führer, ii2, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] di Andriaki, ricco di costruzioni risalenti ad Adriano. Le notizie riguardanti la storia di M 1861, p. 205 s.; G. Niemann-E. Petersen, Reisen in südwestlichen Kleinasien, II, Vienna 1889, pp. 28-38, tavv. VIII-XI; H. Rott, Kleinasiatische Denkmäler ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] Augusto divide l'Italia in XI regioni: i, Campania (con il Lazio); ii, Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum nella monetazione di Traiano, il secondo in quella di Adriano, il terzo in quelle di Antonino Pio, Geta, ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] da tre soldati armati di elmo, scudo e lancia; rilievo di Adriano al Palazzo dei Conservatori (Cat., p. 29, 12, t. cavaliere in patria: l'altro, a Como, circa della metà del II sec. dell'Impero, commemora il ritorno di due giovani Mosaico a Piazza ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] Colonia Iulia Augusta Felix Cremna o Gremnensium), batté moneta da Adriano ad Aureliano. I tipi più usuali sono: Diana, Discoveries in Asia Minor, II, Londra 1834, p. 80 ss.; K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, 1892, pp. 161-172 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] continuità storica dell'arte greca da Fidia ad Adriano. E, in uno spirito assai diverso Ferri, Elogio degli aspetti positivi di E. Q. Visconti, in La Critica d'arte, II, 1937-38, p. 226 ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] dallo stadio di municipio prima di diventare colonia sotto Adriano (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Si ritiene ad Iside, la cui costruzione risale probabilmente alla seconda metà del II sec. d. C. Lo sviluppo urbano s'intensificò con la ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] , per il gusto proprio dell'epoca di Adriano, cui la statua appartiene.
Monumenti considerati. , Discoveries at Cyrene, tav. 76 statuette da Cirene; L. Vitali, in Africa Italiana, II, 1936, p. 17 ss., p. 25, fig. 9; statua di Antinoo: Dietrichson, ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] essendo stato quello vecchio distrutto dal fuoco (Tac., Ann., ii, 49). Suo fratello Claudio, nel primo anno di regno alle nascite, ha talvolta il fiore in mano. Il successore di Adriano, Elio, minacciato da grave morbo, è seguito dalle speranze del ...
Leggi Tutto