• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2144 risultati
Tutti i risultati [2144]
Biografie [667]
Arti visive [426]
Storia [336]
Archeologia [363]
Religioni [309]
Storia delle religioni [96]
Musica [92]
Diritto [80]
Letteratura [77]
Europa [62]

PTERIDOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOFITE Adriano FIORI . Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] Rami recanti gli sporangi non bene definiti. Spore senza appendici elastiche. - Fam. unica: Psilotaceae. Classe III: Equisetinae. - Fusto chiaramente diviso in internodî. Sporangi numerosi, situati sulle foglie. Foglie sporangifere bene differenziate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIDOFITE (3)
Mostra Tutti

ARNHEM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] di 30 ettari. Storia. - L'origine della città, nominata per la prima volta nel 997 in una lettera dell'imperatore Ottone III, è incerta. Ottenne i diritti municipali nel 1233 da Ottone, conte di Gheldria; nel sec. XIV era un mercato importante, e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] 1826-1838. Bibl.: Su Bouchard d'A.: Thillois, Notices sur la vie et les infortunes de B. d'A., in Bull. Soc. Acad. Laon, III (1854), p. 399; A. Deloffre, Les aventures de B. d'A., Cambrai 1884. - Su Jean I: C. Duvivier, Les influences française et ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] p. 754) Già repubblica federata dell'URSS, ha dichiarato la propria indipendenza politica ed economica il 25 agosto 1991, assumendo il nuovo nome di Belarus' (Respublika Belarus'). Il 21 dicembre dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO D'EUROPA – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

NEWCASTLE-Upon-Tyne

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Florence M. G. HIGHAM Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] 'attuale città, che fu una stazione lungo il famoso Vallo d'Adriano, il quale attraversava l'Inghilterra da E. a O. L'antica insieme con altri beni; l'aiuto da lui dato a Guglielmo III e la sua riputazione come membro d'una delle prime famiglie whig ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE-Upon-Tyne (1)
Mostra Tutti

BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] afferma che il B. rimase troppo lontano dalle truppe operanti e che egli con inopportuni ordini motivati da invidia "salvò la III armata italiana". Il generale austriaco soggiunge che la limitata capacità del B. era ben nota nell'esercito ed anche al ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – CORPO D'ARMATA – GRANDE UNITÀ – KLAGENFURT – MONTE NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna (1)
Mostra Tutti

SABRATHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα) Giacomo Guidi Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] (l'insegna ne è un elefante); nel Foro di Cesare a Roma è stata rinvenuta una dedica dei Sabrathensi a Sabina, moglie di Adriano. Nel secolo III d. C. si delineò un periodo di decadenza, che si accentuò nella 2ª metà del sec. IV con le incursioni e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABRATHA (2)
Mostra Tutti

POPULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna) Luisa Banti Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] alle dipendenze di Lucca; Carlo Magno la dà al papa Adriano I. Nel sec. XI la sede vescovile è trasportata del ferro: G. D'Achiardi, in Studi etruschi, I, pp. 411-420; III, pp. 397-404, con bibliografia antecedente. Per i culti: L. Ross Taylor, Local ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULONIA (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] B. definitivamente tramonta, quando il fiero pontefice Paolo III rende effettivo il dominio della Chiesa su tutta l'Umbria , voll. 2, Perugia 1875-79; F. Ciatti, Vita d'Adriano Baglioni, Perugia 1851; G. B. Vermiglioli, Narrazione delle gesta di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA IV BAGLIONI – MICHELOZZO MICHELOZZI – COSIMO I DI TOSCANA – BRACCIO FORTEBRACCI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI (1)
Mostra Tutti

SUTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTRI (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Pellegrino SESTIERI Ignazio Carlo GAVINI Pellegrino SESTIERI Gi. Gol. Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] precedente periodo della riforma, Sutri ebbe grande notorietà: Enrico III, nel concilio del 1046, vi depose i tre papi Sutri, lungo la Via Cassia, Federico Barbarossa si incontrò con Adriano IV (1155); e nelle sue mura si rifugiò Innocenzo IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 215
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali