Scultore greco, del quale dà notizia solamente Pausania (IV, 31,6 seg.; VIII, 37,1) che lo ricorda con ammirazione, ma non fa cenno dell'età in cui visse. Scolpì numerose statue o gruppi di divinità, in [...] credette che D. potesse essere contemporaneo di Epaminonda (sec. IV-III a. C.), ma questa tesi è inconciliabile con lo stile delle sculture; il Robert pensò all'età di Adriano. Argomenti più validi hanno stabilito invece il periodo di attività dell ...
Leggi Tutto
. Nome convenzionale dato a un'opera latina in quattro libri, pubblicata per la prima volta, come Opus illustrissimi Caroli Magni... contra synodum quae in partibus Graeciae pro adorandis imaginibus stolide [...] letti gli atti del Concilio di Nicea, inviò ad Adriano I le sue critiche, in certi capitula, che furono . Historica, Legum sectio III, Conc. 3, Suppl., Hannover 1924. Sulla questione, v. Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, III, ii, Parigi 1910, ...
Leggi Tutto
LOTARIO II re di Lotaringia
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare [...] viene nell'869 in Italia, sperando di ottenere dal nuovo papa Adriano quanto gli era stato negato dal predecessore, ma non ne ebbe . L.s. II., Friburgo 1881; E. Dümmler, Gesch. des ostfr. Reiches, III, Lipsia 1888; L. M. Hartmann, Gesch. It. in M. A ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] dell'Impero era ancora una città peregrina; poi divenne municipio, e infine Adriano (117-138) ne fece la Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia. Ebbe dei vescovi dal sec. III fino all'epoca bizantina; e gli avanzi di una fortezza bizantina si ...
Leggi Tutto
MESOMEDE (Μεσομήδης, Mesomēdes)
Guido Martellotti
Poeta lirico e musico, nativo di Creta; fu liberto e amico dell'imperatore Adriano; era ancora vivente sotto il regno di Antonino. Secondo Suida fu autore [...] e ad Iside, in Musée Belge, 1913, p. 135 segg., a cura di A. Delatte, che vede in essi influssi gnostici e li ascrive al sec. III o IV d. C. In generale v.: K. Horna, Die Hymnen des Mesomedes, in Sitzungsb. d. Akad. d. Wissenschaften in Wien, 1928; G ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] ". Generale di brigata di fanteria nell'ottobre 1914, subito dopo ebbe il comando di una divisione, e nel marzo 1915 quello del III corpo d'armata, col quale nel 1916 fu inviato a Verdun. Al principio di aprile assunse il comando della 2° armata ...
Leggi Tutto
. Stabiliva che l'impubere, al quale fosse contestata la qualità di figlio del defunto, mercé un decreto del pretore, poteva conseguire la bonorum possessio provvisoria dell'eredità paterna; sicché il [...] tempus pubertatis). Il Bonfante scrive che l'editto Carboniano fu anteriore ad Adriano; e di ciò non si può dubitare. Dubbio è invece se, , Nat. Hist., VII, 5, 40; Gell., Noct. att., III, 16, 23) annotava che il pretore Papirio, contro le pretese di ...
Leggi Tutto
Eresiarca del sec. II. Poco sappiamo di lui e di suo figlio Epifane, che avrebbe redatto i libri esoterici della loro setta, e a cui gli abitanti dell'isola di Same dedicarono tempio e culto. Sarebbero [...] fioriti in Alessandria ai tempi d'Adriano. Taluni critici ritengono che i due eresiarchi non siano altro che la degradazione lascia dubbioso lo stesso Ireneo.
Fonti principali sono: Clemente Aless., Stromata, III, 2, 5-9; 3, 9; Ireneo, Adv. haer.,1, ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] completa, ín-12°, apparve nel 1633 presso la famosa casa Elzevir di Leida e fu riprodotta nel 1740 a Basilea.
Bibl.: Buzelinus, Gallo-Flandria sacra et profana; Swertius, Athenae Belgicae; Biogr. nat. de Belgique, III, coll. 180-191, con bibl. ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] quelle dei Galabrii e dei Thunatae. Ma già al principio del sec. III erano raccolti sotto un re in uno stato unitario, che si elevò perciò seu Dardaniam, e le speciali monete di Traiano e Adriano, gl'imperatori vi costruirono una buona rete di strade ...
Leggi Tutto