BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] il sepolcro di Clemente IV (m. nel 1268) e quello di Adriano V (m. nel 1276), entrambi in S. Francesco alla Rocca in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] ricordano anche la donazione da parte di papa Adriano I (772-795) di preziose reliquie dei . Il corpo di S. Calocero. Rettifiche ed appunti storici, Archivio storico lombardo, s. III, 23, 1896, 6, pp. 321-344; id., Appunti per la storia dell'abbazia ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] C. proseguiva autonomamente su altra direzione. Adriano Cecioni ne ammirò le qualità "plastiche C., in Roma, I (1924), pp. 273-78; D. Angeli, Nino C., in Capitolium, III (1927), pp. 386-408; Id., Cronache del caffè Greco, Milano 1930, pp. 159-73; ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] 28 giugno 1959). Nel 1932 inviò i suoi primi versi ad Adriano Grande, direttore della rivista genovese Circoli, che li rifiutò. Pochi mesi dei tecnici ministeriali (I due analfabetismi, in Il Caffè…, III [1955], luglio-agosto, pp. 14 s.).
La frazione ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] oltre che all'Arcangelo Michele, alla figura di Adriano e alla porta in trompe-l'oeil.
E Perino del Vaga a Genova, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 49-56;B. Davidson, Early Drawings by Perino del Vaga, in ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] mensile Comunità, espressione dell’omonimo movimento fondato da Adriano Olivetti, e con il settimanale Il Mondo, , l’antifascismo e la storia, ibid., pp. 639-686; Adolfo Omodeo. III. Guida morale e guida politica, ibid., LXXVIII (1966), pp. 140-180); ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] II, ivi 1967, pp. 216-47 (S. Marco).
A. Mancini, La chiesa medioevale di S. Adriano nel foro romano, "Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, Rendiconti", ser. III, 40, 1967-68, pp. 191-245.
R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Predica di s. Raimondo (1614, già in S. Adriano in Campo Vaccino e ora nella casa generalizia dei padri Amis du Louvre de la Naissance de la Vierge, in La Revue du Louvre, III (1978), pp. 186-196; R. Kultzen, Ein unbekanntes Frühwerk von C. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] con intenti denigratori, di una parte della critica – Adriano Cecioni arrivò addirittura a considerare il M. un «copiatore pp. 764-769; R. Aurini, Diz. bibliografico della gente d’Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 365-390; R. De Logu, Per un profilo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] in S. Anastasia a Verona e nella chiesa della Tomba ad Adria. Della prima, sempre nel Museo dell'Opera del Duomo, resta Erbauer A. di Cambio,in Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz, III, 8 [1929-32], pp. 492-517; W. Paatz, Werden ...
Leggi Tutto