ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] X, Innocenzo V, Adriano V, Giovanni XXI, finché la sua parte trionfò decisamente con l'elezione di Niccolò III. Sotto di esso di papi, fino alla sua morte. Collaborò attivamente con Niccolò III alle trattative con Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò, ma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Raffaello Morghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] diacono di S. Adriano. Fino al pontificato di Bonifacio VIII egli partecipò all'azione politica della sua famiglia, improntata ai sentimenti della più viva devozione al papato e alla Chiesa; anzi nel 1300 Bonifacio VIII lo inviò legato nel ducato di ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] figli di Carlomanno, fratello di Carlo, che questi aveva escluso dalla successione al trono paterno. Ma Adriano I, successo a Stefano III nel 772, vistosi aggredito da D. nelle terre dell'Esarcato, della Pentapoli, della Tuscia romana e minacciato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e decretali di papi, inviate da papa Adriano I a Carlomagno nel 774 (Collectio Dionysio- II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. Gemma, Appunti di dir. int., Bologna 1923; A. Cavaglieri, Lezioni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3ª, V, punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N. Ciminello... con l contro dal conte di Loritello, ottenere a Benevento, da Adriano IV, l'investitura. Guglielmo, però, cedeva al papa ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] edifici per il culto cristiano almeno sin dalla seconda metà del secolo III. La cosa non è sicura. Ma una parola si può dire degl'imperatori divinizzati (p. es. d'Augusto e d'Adriano in Roma); a Spalato è ancor integro il mausoleo dell'imperatore ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Appia: di età forse non più tarda del sec. II. Al sec. III d. C. si possono ascrivere due tombe a camera dipinte, a semplice loro smalti. Il primo monumento eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 754)
Dall'URSS alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). − La R. è il più importante fra gli stati successori dell'ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, nota più brevemente come Unione ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] per la commissione, data al V. dal suo giovane discepolo Adriano Carafa duca di Traetto, di scrivere in latino la vita del col Giornale de' letterati; II (1936), Diritto universale; III (1931), Scienza nuova prima e Vindiciae; IV (1928), Scienza ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] da gravi incendî sotto Tito e sotto Traiano, e restaurate da Domiziano, in modo radicale da Adriano, da Settimio Severo, da Costanzo (Mart., III, 20; III, 36; Spart., Vita Hadriani, 19; Corpus Inscr. Lat., VI, 1165), sia perché distrutte per gran ...
Leggi Tutto