CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] meritano i Fragmenta historica ab Henrico et Adriano Valesio primum edita(Anonymus Valesianus), in Rerum d'Italia;le Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I-III, Bologna 1931-1950; Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati(Senato ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] papa l'orazione panegirica per la morte di Adriano VI (AdAdrianumSextum pontificem maximum oratio panegyrica per Ciò però non fece che aumentare l'odio del C. verso Paolo III: negli anni che seguirono egli gli scatenò contro non soltanto il ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] (668-690) affiancandogli l’abate del monastero di Nisida Adriano.
La scelta dei dotti monaci e la loro pluriennale . 543-559; A.N. Stratos, Expédition de l’empereur Constantin III surnommé Constant en Italie, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] Garibaldi riuscì a fuggire grazie all’iniziativa del banchiere livornese Adriano Lemmi e fu ospitato in incognito a casa Sgarallino prima la direzione di avvocati toscani, Firenze 1852-1854, I-III, 1-10, passim; Pubblico dibattimento. Nella causa di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] sussidi imperiali e l'intervento di Carlo V presso Adriano VI perché fossero liquidate al marchese Federico le somme il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III dopo intercedessero per lui, non pare che il duca lo ricevesse più ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] sue opere, ibid, 1915; e Ilmatrimonio di Adriano Castellesi, poi cardinale, e il suo annullamento, Perugia di E. Guerriero-A. Zambardieri, XXII, 1, s.n.t. [Roma 1990], p. 277; Dizionario storico del movimento cattolico, I, I, p. 4; III, 1, p. 156. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] , quindi, sempre nello stessa stagione, al teatro Adriano e alle Terme di Caracalla.
Nella stagione 1945-46 277, 322, 370; II, pp. 67, 188 s., 312, 363, 372, 415, 474; III, p. 435; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 161, 165 ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] Fantasie, ricercari, contrapunti a 3 voci di m. Adriano et altri autori, appropriati per cantare e sonare d'ogni Musik Lexikon, I, pp. 586 s.; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, III, pp. 87 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] figli: Adriano (12 marzo 1651), Giacomo il futuro pittore, Anna Antonia (26 marzo 1656). Di Adriano e ., IV (1879), p. 161; C. Le Blanch, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, pp. 218 s.; A. Meomartini, Imonumenti e le opere d'arte nella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] fa justitia", 1° apr. 1522). Poi finalmente giunse papa Adriano. Il G. fu a incontrarlo a Civitavecchia, il 27 agosto pp. 299, 435; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, I-III, V-LVIII, ad indices (principale e ricchissima fonte sulla vita del G.); ...
Leggi Tutto