FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] due ambascerie inviate a Roma per la consacrazione dei pontefici Adriano VI e Clemente VII, ma in entrambi i viaggi 173 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, Bologna 1933, pp. 237, 254, 287, 307, 313, 331, 333, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dei convegni di Camaldoli, ispirati da mons. Adriano Bernareggi e culminati, nel 1943, nel dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, 1961-62, vol. 74, pp. III, 5-23; Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano 1965; Le cause di Caporetto, in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] a cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1839, pp. 399-470, III, 1853, pp. 29-87, VI, 1862, pp. 123-160, s. 2, IV s.; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Roma 1957, pp. 186, 188, 190 ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] assistette come suo conclavista alle elezioni di Pio III e Giulio II. Fu nominato protonotario apostolico nel V nel maggio 1522, e ancora, invano, nell’agosto dello stesso anno.
Adriano VI lo volle come nunzio in Francia, con la facoltà di passare in ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] e che fu appoggiato dall’appena eletto papa Adriano IV. Questo attacco fu condotto congiuntamente, dall J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, I, n. 24, pp. 61-63; Conradi III. et filii eius Heinrici Diplomata, a cura di F. Hausmann, in MGH, Diplomatum ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] si conclusero i festeggiamenti per le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena di Montenegro. Vessella fu coinvolto in altre orchestra municipale, che si esibì al teatro Argentina, all’Adriano, al Costanzi, per approdare infine all’Augusteo. La banda ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] de mo Domenico". Ancora più tardi (nel 1609) Adriano Banchieri ricordava, tra i migliori d'Italia, l'organo 1609, p. 13; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 36 s.; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] morte di Leone X, in occasione del conclave che avrebbe eletto Adriano VI, non esitò, per comprare i voti dei cardinali a Mantova 1955, pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La congregazione mantovana dei ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] a suo nipote Ildeprando; fu sepolto, a Pavia, in S. Adriano (oggi S. Pietro in Ciel d'Oro). L. aveva sposato Bologna 1941, ad ind.; H. Helbling, Ansprando, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 425 s.; G.P. Bognetti, L'età longobarda, I- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] penso che in quel caso V.S. non vorà manchare di trovarvisi, ma Dio sa che serà circa questo" (Arch. Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 8/532).Il concilio si fece "davero", ma la posizione del C. non cambiò durante tutto il primo periodo tridentino, come ...
Leggi Tutto