TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] principe dell’Accademia filarmonica e dal successo che il suo Adriano in Siria metastasiano riscosse al Ducale di Modena il 17 della compagnia d’opera italiana per i reales sitios di Carlo III: in estate compose Le gemelle, dramma giocoso di Girolamo ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] suo trasferimento a Roma, da stimarsi tuttavia anteriore al 1553, anno di morte del valente archiatra di Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, Francesco Fusconi, nel quale il M. indica il proprio «maestro» nell’esercizio della professione medica (G.B ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] dal 1561, si perfezionò sotto la guida di Adriano Willaert, così come lascia intendere Massimo Troiano nei Lucca 1879, ad ind.; A.W. Ambros, Geschichte der Musiker, Leipzig 1881, III, p. 538; IV, p. 433; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] Gustavo in un’opera oggi conservata in una collezione privata), Adriano Cecioni (del quale nel 1905 Uzielli curò a Firenze la dalla morte e nel 150° dell’Unità Italiana, in I navigatori toscani, III (2011), pp. 18-111; A. Guarducci, G. U. (1839 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] per la notizia su Niccolò I, sia per quella su Adriano II resta tuttavia aperta l'ipotesi di un'attribuzione ad in L'eredità classica nel Medioevo: il linguaggio comico. Atti del III Convegno di studio, Viterbo… 1978, Viterbo-Roma 1979, pp. 19 ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] Enis nel 1976. Nello stesso anno, il principe Ranieri III di Monaco decise di affidare ai Togni l’organizzazione del Enis si occupò della logistica del festival insieme ai fratelli Adriano, detto Willy (Acquapendente, 21 luglio 1929-Roma, 2 maggio ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] nuove: Ginevra di Ferdinando Bertoni, Tamerlano di Cocchi, Adriano in Siria di Giuseppe Scolari. Nel gennaio del 1755 and letters of Fanny Burney, a cura di L.E. Troide - S.J. Cooke, III, Oxford 1994, p. 261; C. Price - J. Milhous - R.D. Hume, ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] , Archivio Jessie White Mario (32 lettere); Carte Adriano Lemmi; Timoteo Riboli; Volumi manoscritti (32 lettere ad cura di F. Regli, pp. 334-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III/2, pp. 604-607; Enc. biografica e bibliografica «italiana», N. ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] Roma dell’autunno 1522, in occasione dell’elezione di Adriano VI, e il suo resoconto descrive la dimora romana ’entrate feste, giostre, commedie et doni per la venuta di P. Paolo III a Ferrara, cosa molto bella, Ferrara, s.t., 1543): l’esemplare ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] . 668) - dal titolo Le teorie psicologiche di Claudio Adriano Helvétius. (Saggio espositivo-critico), Verona-Padova 1902, e curò Convegno internazionale di filosofia, Bologna… 1911, Genova s.d., III, pp. 120-131). Questi motivi si ritrovano nell'opera ...
Leggi Tutto