TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] 1935, tavv. I-II. Augusto di Prima Porta: A. Frova, ibid., fig. 146-7. Monete di Adriano e di Commodo: H. Cohen, Mon. Emp., II, p. 224, n. 1425; p. 225, n. 1433; III, p. 332, n. 714. Mosaico di Sentino: Arch. Zeit., XXXV, 1877, tav. 3. Rilievo dell ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] tutto questo settore del litorale tirrenico, di ville private. Adriano donò una conduttura d'acqua alla città, che un secolo Menrva, forse alata, e giganti armati (v. etrusca, arte, vol. iii, p. 476). Databile stilisticamente al 480-470 a. C., l'opera ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] quale i proprî meriti dischiudono la porta dell'eternità (Hor., Carm., iii, 2, 21 ss.).
Nell'anno 205 a. C. era stato ); Domiziano 199 (317); 246 (646); Traiano 202 (401); 268 (653); Adriano 614 (1465); Ant. Pio (1173); 118 (186); M. Aurelio 1047 ( ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] antiche rovine. Una città chiamata C., nominata da Tolomeo (iii, 13, 9), probabilmente non è mai esistita, mentre Achea, conquistò e distrusse Same dopo un assedio di quattro mesi. Adriano donò tutta l'isola agli Ateniesi, e in quel periodo qualche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] Traiana Augusta Dacica, cui sarebbe stato aggiunto da Adriano il nome (storicamente evocativo, ma non troppo pertinente sempre fuori della città, ma a est, è un mausoleo del III sec. d.C., a pianta circolare, dedicato alla gens Aurelia.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] costruirvi una strada, da N a S (C. I. L., iii, 14149), poco lungi dal limes che difendeva il nuovo possesso dalle . Strab., 784 e Plin., Nat. hist., viii, 67).
Sotto Adriano furono emesse monete di due tipi celebranti l'arrivo dell'imperatore (tra ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] volontà di Adriano, al futuro imperatore Lucio Vero. L'anno seguente, rotto il fidanzamento, fu promessa a Marco Aurelio, 48 ss., 210 ss. Monete: P. L. Strack, Römische Reichsprägung, III, Stoccarda 1937, p. 120 ss.; H. Mattingly, Coins of the Roman ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] . La città subi un grande cambiamento quando, sotto Adriano, essa fu recinta da una potente cerchia di mura vani situati a S della palestra è conservato il livello tardo-antico del III sec. d. C. e dei seguenti, che si riscontra essere di circa ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] pianura mesopotamica. La politica difensiva di Adriano, con il conseguente abbandono delle conquiste tav. XI, n. 191 insieme a Mesopotamia. Monete di Marco Aurelio: Mattingly-Sydenham, op. cit., III, p. 220, n. 86, tav. VIII, 152; p. 255, n. 507, tav. ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] di terme come di teatro. Le più antiche notizie risalgono al IV-III sec. a. C., quando per rappresaglia fu assediata e distrutta da lui stesso effettuata.
Restano ancora un arco di Adriano, in parte smontato ma perfettamente integrabile coi pezzi ...
Leggi Tutto