• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [628]
Religioni [226]
Storia [195]
Musica [80]
Arti visive [80]
Letteratura [55]
Storia delle religioni [49]
Diritto [29]
Diritto civile [28]
Teatro [14]

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] nome Francesca, Virginia e Laura, che sposò Adriano Baglioni di Perugia), risulta che al momento della di G. Milanesi, I, Firenze 1857, p. 330; II, ibid. 1858, pp. 92, 569; III, ibid. 1858, p. 216; G. De Leva, Storia… di Carlo V…, IV, Padova 1881, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Puella) Stephan Freund Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] Brescia, nuovamente a Roma. Dopo l'elezione di Adriano IV (4 dic. 1154) il conflitto si 408 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berlin 1906, p. 59 n. 2; III, ibid. 1908, pp. 251 n. 1, 326 n. 32; Iohannes Sarisberiensis, Policraticus, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gabriele Franco Sborgi Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] .) della sottoscrizione a favore della statua Il suicida di Adriano Cecioni (ibid., 13 nov. 1867, p. 319 p. 23; si veda: F. Alizeri, Notizie dei professorì del disegno in Liguria..., III, Genova 1866, pp. 442, 444-446; A. Merli, App. al sunto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino) Franca Petrucci Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 99, 116 s., 157; L. von Pastor, Storia dei papi,III,Roma 1959, pp. 313, 331, 333, 336, 509, 1018; E. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, in Storia di Milano, IX,Milano 1961, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO

BENCINI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Francesco Domenico Guido Quazza Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] addirittura alla vertenza tra Carlo il Calvo e Adriano I, sul diritto dei sovrani di rifiutare tutto nell'Archivio di Stato di Torino. Sez. I. Istruzione Pubblica, Regia Università, m. III, nn. 1, 34, e m. IV, nn. 2, 4; Materie ecclesiastiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] del Friuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto Guido (III). Fu duca di Spoleto dall'859 circa all'871 e di nuovo massima estensione territoriale. Morto papa Niccolò I e succedutogli Adriano II il 14 dic. 867, L. interruppe le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] la cancelleria imperiale e, dopo l'elezione di Adriano VI (gennaio 1522), comparve di nuovo a Roma 214 ss., 365; Monumenta ecclesiae Tridentinae, a cura di B. Bonelli, III, 2, Tridenti 1765, pp. 293 s.; Correspondance de l'empereur Maximilien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Simone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] (il vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano V). La riammissione degli esuli in città seguita agli e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, III, p. 214; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERATORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATORE, Francesco Salvatore Fodale Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] con il cardinale de' Medici che lo accusava, Adriano VI fece arrestare il Soderini, che fu rinchiuso in Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Id., Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 137-139, 141, 147 s., 153 s., 156, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] coortisociali,ed ausiliarie de' Romani, desunto dagli antichi marmi scritti (III [1827], pp. 217-266), ed infine un Tentamento di dichiarazione" Di un nuovo diploma militare dell'imperatore Adriano, inserita due anni più tardi nel sesto volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali