MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] Weiss, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, cc. 2408-11. M. di Augusto: G. Lugli, Monumenti di Roma antica, III, Roma 1938, pp. 194-211. M. di Adriano: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923; D. S. Robertson, Handbook, Cambridge 1929; G. Lugli, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] lancia e senza alcun accompagnatore (Lucio Vero: a. 161-162, RIC, iii, p. 252, n. 477; a. 163, RIC, iii, p, 321, n. 1356. Caracalla: a. 208, RIC, iv dell'Arco di Costantino, illustra una p. di Adriano per una partita di caccia: l'imperatore, vestito ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Tuttavia i Romani non poterono occupare stabilmente le nuove province create da Traiano, e Adriano le abbandonò definitivamente nel 117 d. C.
Finalmente nel 147 prese la corona Vologese III (147-192 d. C.) che non tardò a pacificare l'impero. La pace ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] I Liguri. Etnogenesi di un popolo. Dalla preistoria alla conquista romana, Genova 1999.
L. Gambaro, La Liguria costiera tra III e I secolo a.C. Una lettura archeologica della romanizzazione, Mantova 1999.
Sulla necropoli di Chiavari:
N. Lamboglia, La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] scultorei e architettonici riutilizzati nel Medioevo. Tra il tardo III e il IV secolo viene fatta risalire la costruzione situata a nord della città, dove sorse anche il mausoleo di S. Adriano, voluto da Ansaprando (m. 712) che vi venne sepolto come ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] di ogni genere, spesso m 2,20, e che può essere datato nel III sec. d. C. Un grande canale collettore a vòlta, in mattoni, nel giardino (specialmente un grande torso, probabilmente di Adriano).
All'altra estremità del giardino un portico copre alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] per il grande imperatore non ebbe fine col regno di Adriano ed ebbe nuovo impulso verso il declino del IV sec., Ulpius Traianus. Monete: Coins of the Roman Empire in the British Museum, III, pp. LII ss., 31 ss.; P. L. Strack, Römische Reichsprägung ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] il Medio E., e di Antinoe-Antinoupolis, eretta da Adriano.
L'influsso greco fu assai palese anche nella cultura privata degli ebrei in Egitto, in Akegyptus, II, 1921, pp. 253-275; III, 1922, pp. 19-43; A. Segré, Circolazione monetaria e prezzi nel ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] tutte le epoche dell'Impero.
Da Augusto ad Adriano le rappresentazioni più interessanti della d. i. si di Mantova: id., ibid., tav. 74, 5. Vetri dorati: R. Garrucci, Storia, iii, tav. 195, 11 e 12. Monete e monili: H. Goodacke, Handbook of the Coinage ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] , attribuito in un primo tempo all'epoca di Adriano. Una scala conduce alla camera funeraria nella cripta, in Enc. It., s. v.; W. M. Leake, Travels in North Gr., Londra 1835, III, p. 534 ss.; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 91 ss.; J. ...
Leggi Tutto