Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] 1933, II, p. 111 ss.; B. M. Felletti Maj, Un nuovo ritratto di Adriano, in Arti Figurative, II, 1946, p. 22 ss.; J. Fink, Beiträge zum H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the Brit. Museum, III, Londra 1936, p. 236 ss.; P. L. Strack, Römische ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] dire, dei m. stessi. Comunque, a partire da Traiano e Adriano, ha inizio come si è detto l'emissione di questi esemplari tale problema si fa sensibile solo a partire dalla metà del III sec., poiché precedentemente pare che i m. siano stati coniati ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] barbaro (13) presso il trono di Tiberio può essere Tiridate III, che visse a corte e fu elemento importante nella politica , di un divus sull'aquila è quella della consacrazione di Adriano e di Sabina; la precede nel tempo la simile figurazione nel ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] quella contro i Roxolani nella Siria, le uniche condotte da Adriano, oltre a quella contro i ribelli Giudei nel 131, Les Poliorcétiques d'A. (traduzione con disegni), in Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 230 ss.; Th. Reinach, A qui sont dédiées les ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] da Decriano nella Domus Aurea (Suet., Nero, 25), che Adriano, sostituito il ritratto con una testa del S., trasportò Röm. Mitt., XLII, 1927, p. 209 ss.; fig. i; Marbach, in Pauly-Wissowa, III A, i, 1929, c. 902 ss., s. v., n. i (questioni e bibl ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] quest’ultimo e Filippopoli; elevata a municipio da Adriano, ebbe particolare fioritura sotto Settimio Severo; dopo la storia dei suoi impieghi, è lo stadio di Filippopoli. Costruito nel III sec. a.C. con muri perimetrali di opera isodoma e dotato di ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Senensis colonia tra le altre situate in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in greco col dittongo e come Saena si trova con due nominativi nell'elenco dei pretoriani arruolati nel 143-144 sotto Adriano (C.I.L., vi, 2379 a). Le menzioni di ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] Artemide, corinzio tetrastilo in antis, eretto da Aurelia Armasta agli inizî del III sec. d. C. Nell'area antistante i templi si erge un a destra della via "reale", il demo di T. dedicò ad Adriano (fra il 129 e il 138) un propileo distilo corinzio a ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] coortisociali,ed ausiliarie de' Romani, desunto dagli antichi marmi scritti (III [1827], pp. 217-266), ed infine un Tentamento di dichiarazione" Di un nuovo diploma militare dell'imperatore Adriano, inserita due anni più tardi nel sesto volume ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] Arabia, rallentarono la sua evoluzione, ma non l'interruppero; nel III sec. d. C., tuttavia, con il trasferimento della capitale della importanza di P. andò man mano diminuendo, sebbene Adriano l'onorasse ancora del titolo di metropoli. Nonostante ciò ...
Leggi Tutto